Sul Monte Brione per ammirare l’immensità del Lago di Garda

Lago di Garda dal Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

Fa un po’ sorridere, soprattutto in un territorio come quello trentino, parlare di monte in riferimento a un’altura di soli 376 metri. Ma tant’è: il Brione può fregiarsi dell’appellativo di monte al pari di giganti come il Cevedale o il Vioz, che sul livello del mare svettano di ben oltre 3500 metri!

Ma le dimensioni, si sa, non sempre contano. Il piccolo Monte Brione sa regalare dei panorami grandiosi e in cambio non richiede ore e ore di cammino. E, in aggiunta, offre agli appassionati di storia della Grande Guerra la possibilità di osservare da vicino alcune fortificazioni austro-ungariche.

Mica male, no?

Descrizione

Partenza: Forte San Nicolò (68 m), Riva del Garda
Arrivo: Monte Brione (376 m)
Punti di interesse: Forte Garda (186 m), Forte Batteria di Mezzo (360 m)
Dislivello: 308 m
Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
Lunghezza: 4 Km
Tempo di percorrenza: 1 ora (1,5 ore a/r)
Periodo consigliato: tutto l’anno
Cartografia: Tabacco 061 – 1:25000

Come arrivare

Il Monte Brione è situato nella piana del Basso Sarca e con la sua inconfondibile forma – verticale, roccioso e impervio a Est, digradante e boscoso a Ovest – divide gli abitati di Torbole e Riva del Garda. L’itinerario che conduce alla cima, chiamato Sentiero della Pace, inizia in corrispondenza del Forte San Nicolò, nei pressi di Porto San Nicolò (qui è disponibile un parcheggio, a pagamento e particolarmente affollato in alta stagione).

Itinerario

Portatevi sul lato Est del Forte San Nicolò e, dopo aver attraversato la pista ciclabile, salite la scala che porta a una casa rosa. Passata una piccola porta, continuate a destra fino a un tornante da cui inizia un sentiero fatto di gradoni, che si inoltra nel bosco. Imboccatelo e continuate a salire tenendo sempre la destra.

Gli scorci panoramici sul Lago di Garda a Sud e su Torbole e il Monte Altissimo di Nago a Est si susseguono e si fanno sempre più incantevoli mano a mano che si guadagna quota.

Lungo il sentiero troverete Forte Garda (186 m) prima e la Batteria di Mezzo (360 m) dopo. Da qui, in una manciata di minuti si raggiunge la grande croce di legno e la cima del Monte Brione (1 ora di cammino dalla partenza). Per il rientro (mezz’ora di cammino) si segue l’itinerario di salita.

Panorama dal Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

Panorama dal Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

Il Monte Brione e la Grande Guerra

Il Monte Brione era attraversato dalla linea fortificatoria dell’Alto Garda, che aveva l’obiettivo di proteggere il confine tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia. Di questa linea facevano parte la Tagliata del Ponale, il Forte Bellavista, la batteria sulla spiaggia, il Forte San Nicolò, il Forte Sant’Alessandro, il Forte Tombio, i due Forti di Nago e – sul Monte Brione – il Forte Garda e la Batteria di Mezzo.

Il Forte Garda fu costruito tra il 1904 e il 1907 con funzioni sia difensive che offensive. Poteva ospitare fino a 200 uomini ed era dotato di una galleria lunga 300 metri con diversi punti di osservazione sul Lago di Garda. L’armamento era costituito da 4 obici da 100 millimetri situati in cupole corazzate girevoli e postazioni di artiglieria.

Forte Garda sul Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

La copertura in calcestruzzo armato di Forte Garda sul Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

La Batteria di Mezzo è antecedente rispetto a Forte Garda; fu infatti eretta tra il 1898 e il 1900, utilizzando pietre squadrate, graniti e calcestruzzo (per la copertura). Poteva ospitare da 150 a 200 uomini. Come Forte Garda, anche la Batteria di Mezzo era dotata di una lunga galleria (costruita nel 1915) che muoveva verso Est e consentiva di osservare la zona di Nago e della foce del fiume Sarca. A livello di armamenti, la Batteria di Mezzo era dotata di quattro pezzi da 120 millimetri, due pezzi di piccolo calibro fronte lago, mitragliatrici e fuciliere.

Batteria di Mezzo Sul Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

Batteria di Mezzo sul Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

Feritoia del Forte Batteria di Mezzo sul Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

Feritoia della Batteria di Mezzo sul Monte Brione (Ph. Mirko Ropelato)

 


Ti è piaciuto questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Vista sul Lago di Garda dal Monte Brione
Ph. Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.