Gli straboi trentini (o strauben), una “spirale” di golosità

Straboi, strauben, stromboi, strauli, fortaies… chiamateli un po’ come preferite, ma sappiate che state parlando sempre dello stesso, delizioso dolce. Immancabile nelle feste e sagre paesane, gli straboi sono una pastella fritta addolcita tipicamente con zucchero a velo e confettura di frutta.

Il nome di questo dolce deriva dal termine tedesco Straub che significa tortuoso, per via della sua forma a spirale.

Ingredienti (per 6 persone)

  • 200 g di farina
  • 250 ml di latte
  • 20 g di burro
  • 3 uova
  • 20 ml di grappa
  • Sale
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo
  • Confettura di frutta o Nutella

Preparazione

Mescolate la farina con il latte precedentemente intiepidito. Aggiungete il burro fuso, la grappa, i tuorli delle uova e amalgamate tutti gli ingredienti.

A parte, montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. Incorporateli al composto già pronto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Mettete la pastella in un capiente imbuto, tappando il foro di uscita con un dito. Fate colare la pastella nell’olio bollente formando una spirale. Una volta indorate, scolate gli straboi con una schiumarola e asciugateli con carta assorbente.

Spolverizzate gli straboi con zucchero a velo e aggiungete confettura di frutta (tipicamente di mirtilli rossi, ma potete scegliere una confettura a vostro piacere) o Nutella. Servite gli straboi ben caldi!


Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Straboi
Ph. Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.