L’Everest perde il suo primato: il Chimborazo è la montagna più alta del mondo!
No, non sono impazzito. Nel febbraio del 2016 una spedizione congiunta di scienziati francesi ed ecuadoriani si è recata sulla sua cima e, con le più moderne strumentazioni GPS, ha stabilito che il Chimborazo supera l’Everest di… oltre 2000 metri!
Com’è possibile? Continua a leggere, te lo spiegherò. Ma prima conosciamo meglio il Chimborazo.
“Taita” Chimborazo
Il Chimborazo è la vetta più alta delle Ande. Si tratta di un vulcano inattivo (l’ultima eruzione risale infatti al 550 d.C. circa) che si trova nell’entroterra dell’Ecuador presso la città di Riobamba, 180 Km a sud della capitale Quito.
Dalle sue pendici nascono numerosi affluenti del fiume Guayas e del Rio delle Amazzoni; il Chimborazo è infatti la principale fonte di approvvigionamento idrico per le popolazioni del luogo. Forse anche per questo gli indigeni locali lo chiamano affettuosamente “Taita”: papà.
Il Chimborazo in sintesi:
- Altezza: 6310 m
- Diametro: 20 Km
- Catena: Cordigliera Occidentale – Ande
- Coordinate geografiche: 1° 28′ 09″ S – 78° 49′ 03″ O
- Data della prima ascensione: 4 gennaio 1880
- Autori della prima ascensione: il britannico Edward Whymper e i fratelli italiani Jean-Antoine e Louis Carrel
Come può il Chimborazo con i suoi 6310 m essere più alto dell’Everest?
Tutti gli appassionati di alpinismo conoscono a memoria l’altezza dell’Everest: 8848 m. E allora, come può il Chimborazo con “soli” 6310 m di altitudine scalzare l’Everest dal primo gradino del podio delle montagne più alte del pianeta?
È una questione di punti di vista o, meglio, di “livelli di riferimento”!
L’altezza delle montagne è misurata per consuetudine avendo come livello di riferimento quello del mare. L’Everest, dunque, con i suoi 8848 m, è la montagna più alta del mondo: ben 2538 m in più rispetto al Chimborazo.

Monte Everest (Foto Vadim Petrakov / Shutterstock.com)
Ma se il livello di riferimento non fosse quello del mare, ma il centro della Terra?
In tal caso il discorso cambia. Com’è noto la Terra è schiacciata ai Poli per effetto della rotazione terrestre: il diametro equatoriale risulta infatti più lungo di quello polare di ben 42,5 Km. Il Chimborazo, trovandosi a 1° di latitudine Sud (quindi molto prossimo all’equatore) risulta essere più alto dell’Everest (che si trova a quasi 28° di latitudine Nord) di oltre 2 Km.
La vetta del Chimborazo è pertanto il punto del pianeta più distante dal centro della Terra o, se preferisci, il punto del pianeta più vicino al Sole!
[table id=3 /]
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Chimborazo volcano, the closest point to the sun
Autore Dabit100 – Licenza CC BY-SA 3.0