Il Rebo trentino DOC: autoctono, con un tocco francese

Rebo trentino DOC (Ph. Mirko Ropelato)

Il Rebo trentino è un vino rosso DOC che nasce dall’incrocio genetico di due vitigni (l’autoctono Teroldego e il francese Merlot) ottenuto nel 1948 dal ricercatore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige Rebo Rigotti.

La delicatezza dei profumi tipica del Teroldego unita alla robustezza del Merlot, conferiscono al Rebo trentino un mix armonico e bilanciato di sensazioni. Il Rebo, pur presentando da giovane tutte le proprie caratteristiche organolettiche, sopporta anche un invecchiamento moderato in bottiglia.

Il Rebo trentino DOC in sintesi

  • Uve:  Teroldego e Merlot
  • Zona di produzione: Tutto il Trentino
  • Colore: Rosso rubino brillante con riflessi violacei
  • Profumo: Vinoso e fruttato, con un sentore di bacche scure
  • Gusto: Elegante, morbido, equilibrato, piacevolmente tannico
  • Temperatura di servizio: 18°C

Abbinamenti

Il Rebo trentino DOC ben si sposa con gli antipasti di salame, i primi piatti saporiti e i secondi piatti a base di carni ovine o carni rosse, come per esempio la costata di manzo alla griglia

 


Ti piace questo articolo? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Rebo trentino (Gino Pedrotti, Francesco Poli)
Autore Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.