Come prevedere l’evolversi del meteo usando l’altimetro

Consultazione dell'altimetro

Incappare in una situazione di maltempo durante un’escursione in montagna non è solo spiacevole, ma anche pericoloso. Perciò è importante consultare le previsioni meteo quando si pianifica un’escursione e sapere come comportarsi in caso di condizioni del tempo avverse.

In un precedente articolo abbiamo visto come comportarsi in caso di temporale in quota. In questo articolo ti spiegherò invece come, con l’ausilio di un normalissimo altimetro, sia possibile effettuare delle previsioni meteorologiche durante un’escursione.

La pressione atmosferica

La Terra è circondata da un involucro stratificato gassoso, l’atmosfera terrestre. I gas (principalmente azoto e ossigeno) che compongono l’atmosfera terrestre, per quanto leggeri, hanno un peso e la spinta esercitata da questo peso su una superficie è la pressione atmosferica.

Al livello del mare, la colonna di atmosfera terrestre che spinge su una superficie di 1 cm quadrato, ha un peso di poco più di 1 Kg.

La pressione atmosferica è condizionata da tre fattori: temperatura, umidità e altitudine.

Pressione atmosferica e temperatura

Quando l’aria viene riscaldata si dilata e la sua densità (e di conseguenza anche il suo peso) diminuisce. Non a caso, le masse di aria calda, più leggere di quella fredda, tendono a salire verso l’alto. Al salire della temperatura, dunque, l’aria diventa più leggera e quindi la pressione atmosferica diminuisce.

Pressione atmosferica e umidità

Quando l’aria diventa più umida, le molecole di vapore acqueo (più leggere) vanno a sostituire quelle di azoto e di ossigeno (più pesanti). Al crescere dell’umidità, dunque, l’aria diventa più leggera e quindi la pressione atmosferica diminuisce.

Pressione atmosferica e altitudine

La relazione tra pressione atmosferica e altitudine è la più evidente. Salendo di quota, diminuisce l’altezza della colonna di atmosfera e conseguentemente diminuisce anche il suo peso. La pressione atmosferica in montagna, dunque, è più bassa di quella in pianura

Come utilizzare l’altimetro per prevedere l’evolversi del meteo

Gli altimetri presenti nei moderni orologi multifunzione per la montagna funzionano sfruttando la relazione tra pressione atmosferica e altitudine. Di fatto, misurano la pressione atmosferica (non a caso si chiamano “altimetri barometrici”) trasformandola attraverso una conversione numerica in un valore di altitudine.

Poiché la pressione atmosferica non varia solo al variare dell’altitudine, ma anche della temperatura e dell’umidità, è necessario provvedere alla taratura dell’altimetro ogniqualvolta ci si trova a una quota nota. Una volta tarato l’altimetro, se si sosta per almeno un’ora alla stessa quota, si possono effettuare delle previsioni sui cambiamenti climatici semplicemente leggendo quanto dice l’altimetro:

  • Se la quota misurata è sensibilmente più alta di quella effettiva significa che la tendenza è al peggioramento del tempo
  • Se la quota misurata è sensibilmente più bassa di quella effettiva significa che la tendenza al miglioramento del tempo

Consiglio. Tara sempre l’altimetro quando arrivi in rifugio alla sera. Rileggendo l’altimetro al mattino potrai dedurre la previsione meteorologica per la giornata.

 


Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Consultazione dell’altimetro
Foto Izf / Shutterstock.com

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.