L’escursione su Cima Nara è un bellissimo e semplice itinerario ad anello sul versante occidentale del Lago di Garda. Percorso ideale anche nel periodo primaverile considerato che la massima elevazione non raggiunge i 1400 m.
Splendidi i panorami da Punta Larici e lungo la cresta di collegamento tra Cima Nara e Cima al Bal.
Scheda
- Tipologia: Percorso ad anello
- Partenza e arrivo: Pregasina (536 m)
- Punti di interesse: Punta Larici (908 m), Cima Nara (1376 m), Cima al Bal (1260 m)
- Rifugi lungo il percorso: Nessuno
- Dislivello in salita: 724 m
- Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
- Lunghezza: 11 Km
- Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti circa
- Periodo consigliato: Da aprile a novembre
- Cartografia: Tabacco 061 – 1:25000
Descrizione
Nei pressi della chiesetta di San Giorgio, nella parte alta del delizioso paese di Pregasina, imbocca il segnavia 422B (strada forestale) in direzione Sud. Dopo qualche minuto di cammino ci si addentra nel bosco e si risale la Val Palaer fino ad arrivare a Malga Larici (881 m). Da qui, sali a sinistra fino a Punta Larici (908 m), suggestivo balcone naturale a picco sul Lago di Garda con vedute su Riva del Garda, Torbole, Monte Altissimo di Nago (2079 m), Limone sul Garda, Tremosine, penisola di Sirmione.
Ridiscendi verso Malga Larici e segui la strada forestale fino a Malga Palaer (946 m), poi comincia a guadagnare quota fino ad arrivare al Passo Rocchetta (1159 m).
Imbocca ora il segnavia 422 in direzione Est e successivamente, poco sopra Passo Guìl, il segnavia 430 in direzione Nord che conduce a Passo Chiz (1276 m) e a Cima Nara (1376 m).
Continuando in cresta verso Nord si raggiunge Cima al Bal (1260 m), da dove si può godere di una splendida vista sui due laghi: a Ovest la Valle di Ledro con l’omonimo lago, a Est il Lago di Garda.
L’itinerario volge al termine. Prosegui verso Nord ridiscendendo per il ripido versante della cima fino ad arrivare alla Bocca del Lè (805 m), poi imbocca il segnavia 429 per rientrare a Pregasina e chiudere l’itinerario ad anello.
Ti piace questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Panorama da Punta Larici
Autore Mirko Ropelato
Da fare perché è. Veramente eccezionale ,percorso due volte.
Sì, è piaciuto tantissimo anche a me… infatti non la finivo più di scattare foto!!!