Dalla Valle del Chiese un piatto “scaccia fame”: la polenta Macafana

Quenelle di polenta Macafama (© Consorzio Turistico Valle del Chiese)

Per i trentini, si sa, la polenta è una vera e propria istituzione: classica, carbonera, concia… chi più ne ha più ne metta. Nella Valle del Chiese è diffusa la polenta Macafana, termine dialettale che significa “scaccia fame”.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 500 g di farina di Storo
  • 250 g di cicoria
  • 250 di Spressa delle Giudicarie
  • 100 g di Trentingrana
  • 100 g di burro
  • 1 cipolla piccola
  • 10 g di sale grosso
  • Pepe

Preparazione

Mettete 2 litri d’acqua nel paiolo di rame (parol) e portate a ebollizione. Aggiungete il sale grosso e la cicoria tenera tagliata finemente. Fate sbollentare per un paio di minuti, poi versate a pioggia la farina di Storo. Mescolate con una frusta fino a che il composto non si addensa.

Cuocete per 30 minuti circa girando la polenta di frequente con l’apposito mestolo di legno (canarola). Aggiungete la Spressa delle Giudicarie DOP tagliata a cubetti e proseguite con la cottura per altri 10 minuti.

Versate la polenta ottenuta in una pirofila e spolverizzatela con il Trentingrana DOP grattugiato e del pepe nero. Cospargete infine con il burro fuso e la cipolla precedentemente soffritta nel burro. Servite la polenta Macafana ben calda!

Abbinamento consigliato

Cabernet Sauvignon Trentino DOC


Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Quenelle di polenta Macafana
© Consorzio Turistico Valle del Chiese

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.