Passeggiata alla Cascata del Lupo sull’Altopiano di Piné

Cascata del Lupo (Ph. Mirko Ropelato)

Tra le tante passeggiate che si possono fare sull’Altopiano di Piné, una delle più classiche è quella che porta all’incantevole Cascata del Lupo. Il Rio Regnana fa un salto di circa 36 metri tra due pareti verticali di porfido, in un ambiente dal fascino primordiale.

L’itinerario per arrivare alla cascata è breve e poco impegnativo. È necessario però prestare attenzione a non inciampare sulle numerose radici sporgenti e a non scivolare su eventuale neve e ghiaccio in inverno.

Come si arriva

Si lascia l’auto presso la chiesa di Piazze, paesino del comune di Bedollo situato presso l’omonimo lago.

Dietro la chiesa, si imbocca una stradina asfaltata segnalata e in leggera discesa. Dopo pochi minuti si svolta a sinistra ci si addentra nel bosco. La pendenza del sentiero che scende a zig zag nella valle del Rio Regnana si fa più importante mentre il rumore della cascata è già nell’aria, in lontananza. In una ventina di minuti, dalla chiesa si giunge nella forra. Risalendo per un breve tratto la sinistra orografica del Rio Regnana, camminando tra alte pareti di porfido, si arriva al cospetto della Cascata del Lupo, anticamente chiamata Bót del Lóf in dialetto.

Cascata del Lupo (Ph. Mirko Ropelato)

Cascata del Lupo (Ph. Mirko Ropelato)

Rio Regnana (Ph. Mirko Ropelato)

Rio Regnana (Ph. Mirko Ropelato)

Si ritorna al punto di partenza ripercorrendo il sentiero a ritroso (30 minuti).

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Cascata del Lupo in inverno
Ph. Mirko Ropelato

 

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.