Siete appassionati di fotografia e di edifici storici? Ecco i 10 palazzi di Trento che non potete non immortalare in un tour fotografico del centro storico.
Chiacchiere, frappe, bugie, cenci, lattughe, sfrappole… nomi diversi, ma che identificano lo stesso dolce fritto, tipico del carnevale. In Trentino si chiamiamo grostoli, grostoi in dialetto. Ecco come prepararli.
Alpinisti ed esploratori, ma anche scrittori, poeti, pittori, filosofi, fotografi… Donne e uomini che si sono lasciati affascinare e ispirare dalla montagna mettendo nero su bianco pensieri, riflessioni e sensazioni. In questo articolo abbiamo raccolto quelle che, a nostro parere, sono le 20 citazioni più belle sulla montagna.
I fasoi embragadi (fagioli imbragati) sono un piatto molto saporito che si può gustare da solo con un buon pezzo di pane o come contorno, per esempio di una polenta fumante. I fagioli sono embragadi perché avvolti (imbragati, appunto) nel brò brusà.
Nel cuore della Val di Non, su uno sperone di roccia alto 70 metri, sorge uno dei santuari più pittoreschi d’Europa. È il Santuario di San Romedio, formato da cinque chiese erette una sopra l’altra e collegate da una scalinata di 131 gradini.