Incappare in una situazione di maltempo durante un’escursione in montagna non è solo spiacevole, ma anche pericoloso. Perciò è importante consultare le previsioni meteo quando si pianifica un’escursione e sapere come comportarsi in caso di condizioni del tempo avverse.
Il termine enrosadira identifica il fenomeno per cui le Dolomiti si tingono di rosa (con sfumature che vanno dal rosso, all’arancione, al viola) in particolari condizioni di luce nelle ore dell’alba e del tramonto.
I rifugi sono luoghi isolati, essenziali, privi di gran parte di quelle comodità a cui siamo abituati nella vita di tutti i giorni. Ma diciamoci la verità: è anche per questo che ci piacciono tanto!
I temporali in montagna sono eventi tutt’altro che infrequenti, soprattutto nei caldi pomeriggi estivi. Trovarsi all’aperto durante un temporale è molto pericoloso, principalmente per via dei fulmini che in montagna cadono con maggiore frequenza che in pianura.
C’è chi preferisce la montagna in estate e chi in inverno. Chi ci va per camminare, chi per arrampicare, chi per lanciarsi con il parapendio o con la tuta alare…