Gli ometti di pietra: cosa sono e a cosa servono?

Ometti di pietra

Probabilmente sarà capitato anche a te di imbatterti, durante un’escursione in montagna, in curiose piramidi di sassi impilati gli uni sopra gli altri. Si chiamano ometti di pietra (o anche omini).

Se ti sei mai chiesto chi li costruisce e qual è il loro scopo, continua con la lettura.

Segnaletica di montagna

In ambito alpinistico, gli ometti di pietra vengono costruiti dagli escursionisti per indicare il percorso da seguire laddove la segnaletica è carente o la traccia del sentiero è poco evidente o assente del tutto (per esempio su ghiaioni o roccia). Gli ometti si trovano spesso anche sulla cima delle montagne (a volte con funzione di “custodia” per il libro di vetta).

Se incontri un ometto di pietra “malandato” sul tuo cammino, contribuisci anche tu alla sua manutenzione aggiungendo una o più pietre.

Curiosità

In Val Sarentino (BZ), sulla cima del Monte Schöneck (2002 m), oltre cento ometti di pietra (“Stoanernen Mandln”) fanno da cornice alla croce di vetta. Un luogo tanto affascinante quanto misterioso, come testimoniato da un documento del tribunale datato 1540 che riporta di incontri di streghe e demoni tra gli ometti di pietra, a oltre 2000 m di quota.

Ometti di pietra in Val Sarentino

Ometti di pietra (“Stoanernen Mandln”) in Val Sarentino (Foto lorenza62 / Shutterstock.com)

 


Ti è piaciuto questo post? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Ometto di pietra sul Sass Pordoi
Autore Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.