Con le ciaspole sul Monte Roen, in alta Val di Non

Sul pianoro del Monte Roen

Il Monte Roen è una bella e panoramicissima cima dei Monti Anauni che si affaccia a strapiombo sulla Valle dell’Adige, con un salto verticale di quasi 2000 metri. Dalla sua vetta si gode di una splendida vista sulla bassa Atesina e – in lontananza – sul Catinaccio e il Latemar. L’escursione al monte Roen è In questo post vi voglio proporre un facile itinerario con le ciaspole che parte dal Passo della Mendola e conduce alla cima del Monte Roen, lungo il versante settentrionale.

Scheda

  • Partenza: Passo della Mendola (1363 m)
  • Arrivo: Monte Roen (2116 m)
  • Punti di interesse: Malga Romeno e chiesetta della Madonna delle Nevi (1773 m)
  • Rifugi lungo il percorso: Rifugio Genzianella (1421 m), Rifugio Mezzavia (1585 m)
  • Dislivello in salita: 753 m
  • Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
  • Lunghezza: 8 Km (16 Km a/r)
  • Tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti circa (5 ore e 45 minuti circa a/r)
  • Periodo consigliato: Dicembre – Marzo
  • Cartografia: Tabacco 064 – 1:25000 o Kompass 685 – 1:25000

Descrizione

Il punto di partenza di questa facile ciaspolata è il Passo della Mendola (1363 m), nella sella formata dai monti Roen (2116 m) e Penegal (1737 m). Lo si raggiunge percorrendo la SS42 del Tonale e della Mendola dalla Valle dell’Adige o attraverso la Valle di Non. Una volta a destinazione, si può lasciare l’auto nell’ampio parcheggio della stazione della funicolare che collega Caldaro al Passo.

Dal parcheggio, ci si incammina lungo la strada forestale (primi 300 m asfaltati) contrassegnata con segnavia 500/521 che muove in direzione dei rifugi Genzianella e Mezzavia. La strada si snoda sostanzialmente in piano all’interno del bosco sbucando di tanto in tanto in ampie radure. Il paesaggio in questa parte iniziale del percorso è piuttosto inusuale: piccole case e baite in legno disseminate lungo la strada offrono scenari tipicamente scandinavi.

Una volta raggiunto il Rifugio Genzianella (circa 2 Km dalla partenza), si prosegue a sinistra tenendo il segnavia 500/521 fino a passare sotto gli impianti di risalita e a incrociare la pista da sci (4 Km dalla partenza). Si attraversa la pista (fare attenzione agli sciatori!) e si prosegue fino al Rifugio Mezzavia (1585 m).

A questo punto ci si addentra nel bosco, dove la strada forestale sale più ripida fino a sbucare nell’ampia radura pianeggiante di Malga Romeno, alle pendici del Monte Roen. Qui, su una collinetta, sorge la deliziosa chiesetta della Madonna delle Nevi.

Chiesetta della Madonna delle Nevi

La chiesetta della Madonna delle Nevi presso Malga Romeno (Ph. Mirko Ropelato)

L’ultimo strappo verso la vetta

Da Malga Romeno il sentiero subisce una brusca impennata. In costa e inizialmente nel bosco, il sentiero conduce fino alla cima pianeggiante del Monte Roen, dove si trova la grande croce metallica (8,5 Km dalla partenza, circa). Meraviglioso il colpo d’occhio sulla sottostante Valle dell’Adige, dove è possibile vedere Bolzano, il lago di Caldaro e i laghi di Monticolo. Più in là, sempre in direzione Est, sono ben visibili il gruppo del Catinaccio (Rosengarten), il Latemar e la Marmolada.

Ritorno per lo stesso percorso dell’andata (2 ore e 15 minuti circa).

Croce di vetta del Monte Roen

La croce di vetta del Monte Roen a quota 2116 m (Ph. Mirko Ropelato)

Itinerari sul Monte Roen

Segnaletica sul Monte Roen (Ph. Mirko Ropelato)

Testa Nera

Il pianoro della cima del Testa Nera (2030 m) visto dal Monte Roen (Ph. Mirko Ropelato)

La Valle dell'Adige vista dalla vetta del Monte Roen

La Valle dell’Adige con Bolzano dalla vetta del Monte Roen (Ph. Mirko Ropelato)

Panorama dalla vetta del Monte Roen

Panorama dalla vetta del Monte Roen (Ph. Mirko Ropelato)


Ti piace questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Panorama dalla vetta del Monte Roen
Ph. Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.