Tra la Valle del Chiese e la busa del Lago di Garda giace il bellissimo Lago di Ledro, gioiello dell’omonima valle. Tutto intorno, una cintura di verdi montagne offre infinite opportunità per ammirare il lago dall’alto. In questo articolo vogliamo farvi scoprire uno dei più spettacolari punti panoramici sul Lago di Ledro: la Madonnina di Besta!
Raggiungere la Madonnina di Besta è molto facile: 30 minuti di facile camminata, su strada asfaltata prima e sentiero sassoso nel bosco nel tratto finale. Il dislivello in salita è complessivamente di poco inferiore ai 300 metri.
Come arrivare
La passeggiata per raggiungere la Madonnina di Besta inizia a Molina di Ledro, nei pressi del Museo delle palafitte del Lago di Ledro.
Lasciate l’auto nel parcheggio vicino al Museo, attraversate la strada e iniziate a salire su Via dei Colli. Dopo poche decine di metri, al primo bivio tenete la sinistra e continuate a salire su strada asfaltata. Lungo il cammino incrocerete prima una stalla, poi lo Chalet La Nos. Ancora qualche decina di metri e si giunge in corrispondenza di una piccola casetta di legno sulla quale c’è una freccia in legno che indica la Madonnina di Besta.

Casetta di legno all’imbocco del sentiero verso la Madonnina di Besta (Ph. Mirko Ropelato)

Indicazione per la Madonnina di Besta (Ph. Mirko Ropelato)
Imboccate il sentiero indicato che sale ripido nel bosco. Il terreno sassoso è a tratti un po’ sconnesso… nulla di drammatico, ma prestate attenzione a dove appoggiate i piedi. Qualche minuto di cammino ed ecco di fronte a voi la bianca Madonnina di Besta che guarda il Lago di Ledro, quasi come se lo stesse vegliando. La vista sulla valle, il lago e le montagne circostanti è veramente spettacolare: godetevela tutta e non mancate di scattare qualche foto ricordo!

Madonnina di Besta (Ph. Mirko Ropelato)
Foto copertina
Madonnina di Besta
Ph. Mirko Ropelato