Lo strudel di mele della tradizione trentina con pasta tirata

Strudel di mele (Ph. Mirko Ropelato)

Si può fare con la pasta frolla o con la pasta sfoglia… Ma il vero strudel di mele della tradizione deve essere preparato con la pasta tirata (o pasta matta): acqua, farina, olio e un pizzico di sale. Null’altro.

Ingredienti (per 8 persone):

Per la pasta

  • 150 g di farina tipo 00
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 700 g di mele Renette
  • 80 g di zucchero di canna
  • 60 g di uvetta sultanina
  • 50 g di pangrattato
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di burro
  • Buccia grattugiata di 1/2 limone
  • 1 cucchiaio di grappa
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 20 g di burro fuso
  • Zucchero a velo

Preparazione

Iniziate con il preparare la pasta. In una ciotola mettete la farina setacciata, l’olio di semi e un pizzico di sale. Unite progressivamente l’acqua tiepida mescolando con una forchetta. Quando l’impasto avrà assorbito tutta l’acqua, disponetelo su una spianatoia infarinata e iniziate a lavorarlo per alcuni minuti: dovrete ottenere un’amalgama liscia e consistente, che non attacca alle mani. Spennellate l’impasto con un po’ di olio di semi e mettetelo in una ciotola coperta con pellicola trasparente; fatelo riposare in un luogo caldo e asciutto per un’oretta.

Mentre l’impasto riposa, lavorate al ripieno.

Iniziate con mettere l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida e un cucchiaio di grappa.

Fate sciogliere 30 g di burro in una pentola, aggiungere il pangrattato e fatelo rosolare dolcemente. Spegnete il fuoco e fatelo raffreddare.

Lavate le mele Renette, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili. Mettete le mele tagliate in una ciotola, aggiungete lo zucchero, i pinoli, l’uvetta strizzata e la buccia grattugiata di mezzo limone.

E ora il momento più delicato, la preparazione della sfoglia. Disponete un ampio canovaccio pulito su un piano di lavoro e infarinatelo in modo uniforme. Appoggiatevi sopra l’impasto e lavoratelo con il matterello fino a ottenere una sfoglia sottile di forma rettangolare. Per assottigliare ulteriormente la sfoglia, sollevatela dal tavolo e fatela girare molto delicatamente sopra i pugni delle mani. Il risultato finale deve essere una sfoglia molto sottile, praticamente trasparente.

Una volta completata la sfoglia, spolverizzatela con il pangrattato al quale avrete aggiunto un cucchiaino di cannella in polvere. Disponete in modo uniforme il ripieno, lasciando qualche centimetro di sfoglia libero tutto attorno. Ripiegate i due lembi sui lati corti, poi – aiutandovi con il canovaccio – arrotolate la sfoglia. Sollevate lo strudel con molta attenzione e disponetelo su una leccarda rivestita con carta forno. Spennellate la superficie con il burro fuso e mettete in forno statico a 180 °C per 40-45 minuti circa, fino a completa doratura.

Servite lo strudel appena tiepido o a temperatura ambiente, con una generosa spolverizzata di zucchero a velo e una pallina di gelato alla vaniglia.

Varianti

Esistono infinite varianti per personalizzare il vostro strudel e aggiungere un tocco di novità. Noi vi consigliamo di aggiungere al ripieno anche qualche fico, che potete tagliuzzare e fare ammorbidire in acqua tiepida e grappa insieme all’uvetta sultanina.

Abbinamento consigliato

Trentino Moscato Giallo o Traminer Trentino DOC.  


Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Strudel di mele
Ph. Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.