Arrivano i mostruosi Krampus… si salvi chi può!

Krampus

Orrende creature ricoperte di pelo sfilano nelle strade accompagnate dal rumore dei loro companacci. Sono per metà uomo e per metà caprone. Indossano maschere diaboliche, brandiscono fruste e vagano alla ricerca di bambini da spaventare. Sono i mostruosi Krampus!

Il termine Krampus deriva probabilmente dal bavarese krampn (morto, putrefatto) o dal tedesco kramp (artiglio). In entrambi i casi è tutto un programma, verrebbe da dire. Ma da dove arrivano i Krampus? E come avvengono le sfilate?

Una leggenda che si perde nella notte dei tempi

Si narra che nei periodi di carestia, i giovani dei paesi di montagna si travestivano con maschere diaboliche, pelli e corna di animali. Così irriconoscibili, si recavano nei vicini villaggi depredando gli abitanti delle provviste per l’inverno. Ma un giorno si accorsero di un’oscura presenza: uno di loro aveva i piedi a forma di zoccolo di capra. Era il diavolo in persona che, approfittando del suo aspetto diabolico, si era mescolato tra di loro per prendere parte alle razzie.

I giovani chiamarono in aiuto il vescovo Nicolò, che riuscì ad esorcizzare e allontanare il diavolo. Da allora cessarono le razzie. Al loro posto, i giovani decisero di sfilare ogni anno nelle strade dei villaggi distribuendo doni e spaventando i bambini cattivi, accompagnati dalla figura del vescovo che li aveva aiutati a sconfiggere il male.

Due mostruosi Krampus

Due Krampus (Foto Budimir Jevtic / Shutterstock.com)

La festa di San Nicolò e le sfilate dei Krampus

Oggi i Krampus sfilano tradizionalmente la sera del 5 dicembre, vigilia della festa di San Nicola.

All’imbrunire, il vescovo Nicolò con la sua lunga barba bianca, sfila nelle vie dei paesi accompagnato da due angeli e distribuisce dolci ai bambini che si sono comportati bene durante l’anno. I Krampus lo precedono correndo come pazzi alla ricerca di bambini cattivi da spaventare e “percuotere” con le loro fruste

Per tradizione, solo gli uomini possono travestirsi da Krampus, nonostante il diavolo possa avere anche fattezze femminili (Krampa). Le “regole del gioco” sono chiare: durante la sfilata non ci si può togliere la maschera (nemmeno di fronte a un bambino in lacrime), pena il disonore.

Le sfilate dei Krampus sono diffuse principalmente in Trentino-Alto Adige, ma anche in alcune zone del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. In Europa, cortei di Krampus si svolgono ogni anno in alcune aree di lingua tedesca (Baviera, Svizzera, Austria) e dell’ex impero austro-ungarico.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Krampus
Foto Iva Janezashvili / Shutterstock.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.