Impossibile pensare al Trentino a tavola senza pensare ai canederli. Piatto di recupero per eccellenza, i canederli possono essere preparati in mille modi, tutti golosi. Vi proponiamo la ricetta di un grande classico: i canederli agli spinaci.

Impossibile pensare al Trentino a tavola senza pensare ai canederli. Piatto di recupero per eccellenza, i canederli possono essere preparati in mille modi, tutti golosi. Vi proponiamo la ricetta di un grande classico: i canederli agli spinaci.
Il giro dell’Imperatore è una bellissima escursione, con panorami indimenticabili in particolar modo sulle Dolomiti di Brenta e la Pietra Grande. Si può inoltre ammirare (più in lontananza) la Cima Presanella, che con i suoi 3558 metri è l’elevazione più alta interamente in territorio trentino.
Una delle emozioni più belle che si possano vivere in montagna è l’incontro ravvicinato con alcune specie animali, come per esempio le buffe e simpatiche marmotte. Diffuse in tutto l’arco alpino a partire dai 1500 metri di altitudine, le marmotte sono solite scattare come molle per rifugiarsi nelle loro tane
Fa un po’ sorridere, soprattutto in un territorio come quello trentino, parlare di monte in riferimento a un’altura di soli 376 metri. Ma tant’è: il Brione può fregiarsi dell’appellativo di monte al pari di giganti come il Cevedale o il Vioz, che sul livello del mare svettano di ben oltre
Si può fare con la pasta frolla o con la pasta sfoglia… Ma il vero strudel di mele della tradizione deve essere preparato con la pasta tirata (o pasta matta): acqua, farina, olio e un pizzico di sale. Null’altro.