Come preparare i grostoli trentini, il dolce tipico del carnevale

Grostoi trentini (Ph. Mirko Ropelato)

Chiacchiere, frappe, bugie, cenci, lattughe, sfrappole… nomi diversi, ma che identificano lo stesso dolce fritto, tipico del carnevale. In Trentino si chiamiamo grostoli, grostoi in dialetto. Ecco come prepararli.

Ingredienti (per 6 persone)

  • 500 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 3 uova
  • 1 limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bicchierino di grappa
  • Sale
  • Olio per frittura
  • Zucchero a velo

Preparazione

Disponete la farina a fontana. Aggiungete al centro lo zucchero, le uova, il burro a temperatura ambiente, la scorza grattugiata del limone, la grappa, il lievito e una presa di sale. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Dividete l’impasto in due e stendetelo con un mattarello; il risultato dovrà essere una sfoglia spessa un paio di millimetri. Usate una rondella dentata per ricavare i grostoli a forma di rettangolo (5×12 cm circa) o rombo. Al centro di ciascun pezzo, praticate due tagli per il senso della lunghezza.

Portate l’olio a temperatura e friggete i grostoli, rigirandoli fino a doratura (non esagerate con i tempi di frittura, altrimenti i grostoli risulteranno duri). Scolate i grostoli e adagiateli sulla carta assorbente per eliminare l’olio in accesso. Una volta raffreddati, cospargete i grostoli con lo zucchero a velo e servite.

Abbinamento consigliato

Moscato giallo.


Ti piace questa ricetta? Condividila sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Grostoli trentini
Ph. Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.