Giro dei laghi del Cevedale, natura alpina allo stato puro!

Lago Marmotta (Ph. Mirko Ropelato)

Un’entusiasmante escursione che si svolge in un ambiente suggestivo, caratterizzato da pittoreschi laghi alpini, imponenti cime innevate e frequenti avvistamenti di fauna selvatica. Il giro dei laghi del Cevedale è un percorso ad anello piuttosto lungo, ma senza difficoltà di rilievo e di grande soddisfazione.

Descrizione

Il monte Cevedale (3769 m) è la più alta elevazione del Trentino e – dopo l’Ortles (3905 m) e il Gran Zebrù (3857 m) – è la principale cima del gruppo Ortles-Cevedale. Situato nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, il Cevedale è lo spartiacque tra la Val de la Mare (laterale della Val di Pejo), la Val Cedec (Valfurva) e l’alta Val Martello.

Durante la prima Guerra Mondiale il Cevedale è stato teatro di aspri combattimenti tra gli alpini del Regno d’Italia e i Kaiserschützen, i fucilieri imperiali austroungarici. Oggi fortunatamente il Cevedale non è più terreno di battaglia, ma solo meta di splendide escursioni alpinistiche.

Scheda

Tipologia: Percorso ad anello
Partenza e arrivo: Località Malgamare (1972 m)
Punti di interesse: Lago Marmotta (2704 m), Lago Lungo (2553 m), Lago Nero (2603 m), Lago Càreser (2603 m)
Rifugi lungo il percorso: Rifugio Larcher al Cevedale (2608 m)
Dislivello: 732 m
Difficoltà: EE (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
Lunghezza: 11,5 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Periodo consigliato: da giugno a ottobre
Cartografia: Tabacco 08 – 1:25000

Come arrivare

Una volta arrivati a Cogolo lungo la SP87, si gira prima a destra su Via Giovanni Casarotti e subito dopo a sinistra sulla stessa via. All’incrocio con Via Antonio Rosmini si mantiene la via principale (indicazione per Malgamare). La strada si inerpica per circa 8 Km, piuttosto stretta ma asfaltata. A Malgamare, vicino alla deliziosa chiesetta degli Alpini “Val di Peio”, è disponibile un piccolo parcheggio.

Chiesetta degli Alpini "Val di Peio" (Ph. Mirko Ropelato)

Chiesetta degli Alpini “Val di Peio” (Ph. Mirko Ropelato)

Itinerario

Si prende il segnavia 102 e in una manciata di minuti si raggiunge il Ristorante Malga Mare. La strada sterrata si trasforma ben presto un sentiero che in discreta pendenza attraversa un bel bosco di radi larici e pini cembri.

Ristorante Malga Mare (Ph. Mirko Ropelato)

Ristorante Malga Mare (Ph. Mirko Ropelato)

Cascata in Località Malga Mare (Ph. Mirko Ropelato)

Cascata in Località Malgamare (Ph. Mirko Ropelato)

Dopo circa quaranta minuti di cammino si giunge in Val Venezia. Il sentiero, seguendo  la sinistra orografica del Torrente Noce Bianco, conduce al Rifugio Larcher al Cevedale (2608 m) dopo un’altra ora.

Rifugio Larcher al Cevedale (Ph. Mirko Ropelato)

Rifugio Larcher al Cevedale (Ph. Mirko Ropelato)

Dopo una meritata sosta si prende il segnavia 104 che in mezz’ora fa guadagnare un centinaio di metri di dislivello fino al Lago Marmotta (2704 m).

Lago Marmotta (Ph. Mirko Ropelato)

Lago Marmotta (Ph. Mirko Ropelato)

Si prosegue in discesa attraversando una zona in cui sono tutt’altro che infrequenti gli avvistamenti di camosci. Si supera l’incrocio con il segnavia 146 e si prende il segnavia 123 che corre  sospeso sulla Val Lagolungo regalando begli scorci sull’omonimo lago.

Lago Lungo (Ph. Mirko Ropelato)

Lago Lungo (Ph. Mirko Ropelato)

Dopo un repentino cambio di direzione verso Est si arriva al cospetto del piccolo Lago Nero (2603 m) e, subito dopo, del Lago Càreser. Quest’ultimo è un bacino artificiale realizzato nel 1931 per sfruttare a fini idroelettrici le acque del ghiacciaio Càreser. Lo sbarramento che ha dato vita al Lago Càreser è una possente diga a gravità alta 57 metri che si percorre a piedi per portarsi sull’altra sponda.

Lago Nero (Ph. Mirko Ropelato)

Lago Nero (Ph. Mirko Ropelato)

Lago Càreser (Ph. Mirko Ropelato)

Lago Càreser (Ph. Mirko Ropelato)

Diga del Càreser (Ph. Mirko Ropelato)

Diga del Càreser (Ph. Mirko Ropelato)

Proseguendo in discesa lungo il segnavia 123 si avvista il piccolo Lago della Lama prima di ritornare al parcheggio in Località Malgamare.

 


Ti è piaciuto questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Lago Marmotta
Ph. Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.