Il Giardino Botanico Alpino Viote, un museo a cielo aperto sul Monte Bondone

Giardino Botanico Alpino Viote

Duemila specie di piante d’alta quota provenienti dalle montagne di tutto il mondo sono di casa nel Giardino Botanico Alpino Viote sulla montagna di Trento, il Monte Bondone. Non serve essere appassionati di botanica per apprezzare la bellezza di questo museo a cielo aperto. Eccovi un assaggio!

Uno dei più antichi ed estesi d’Europa

Il Giardino Botanico Alpino Viote, uno dei più antichi d’Europa, è stato fondato negli anni ’30 nella conca delle Viote, sul Monte Bondone. Siamo a quota 1500 metri, su un altopiano ricco di torbiere e praterie a sfalcio. Nonostante l’altitudine, il clima qui è abbastanza mite (la temperatura media annua è di 4,9 °C). Un luogo ideale per creare un giardino botanico dove ospitare piante provenienti dalle montagne di ogni angolo del pianeta.

Il giardino si estende su un’area di 10 ettari ed è uno dei più grandi del Continente. Vanta una collezione di duemila specie di piante che provengono dalle Alpi, ma non solo. Anche Appennini, Pirenei, Carpazi, Balcani, Caucaso, Himalaya, Ande e Montagne Rocciose sono ampiamente rappresentati. Passeggiare lungo i sentieri di questo giardino equivale a fare un vero e proprio giro del mondo attraverso i gruppi montuosi più importanti del pianeta.

Gentiana Crassicaulis

La Gentiana Crassicaulis (fioritura estiva), pianta di origine cinese

La Gaillardia Aristata, nativa dell’America Settentrionale

Sempervivum Tectorum (Ph. Mirko Ropelato)

Il Sempervivum Tectorum (detto anche Barnba di Giove) può vivere fino a 2800 metri di quota

Un baluardo contro l’estinzione

Il Giardino Botanico Alpino Viote è una sezione territoriale del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento. In qualità di istituzione scientifica si occupa di identificare con metodo scientifico le specie della propria collezione, studiare e promuovere la ricerca sulle piante alpine e organizzare attività divulgative ed educative per promuovere la biodiversità e il rispetto dell’ambiente alpino. Ma non è tutto. Il Giardino Botanico Alpino Viote è impegnato anche nella conservazione della biodiversità vegetale e nella coltivazione di specie alpine minacciate dall’estinzione.

Papaver Alpinum (Ph. Mirko Ropelato)

Il Papaver Alpinum, comune in tutti i gruppi montuosi delle Alpi

Uno studio condotto nel 2016 da un gruppo di ricercatori britannici dei Royal Botanic Gardens – Kew ha stabilito che sulla Terra vivono 391 mila specie di piante. Secondo lo studio, il 21% di esse è a rischio di estinzione, principalmente a causa della distruzione dei loro habitat per l’allevamento, l’agricoltura e l’edilizia.

I semi delle piante a rischio di estinzione vengono raccolti e conservati nella Trentino Seed Bank, a disposizione della rete internazionale dei giardini botanici.

Lupinus Polyphyllus (Ph. Mirko Ropelato)

Il Lupinus Polyphyllus (lupino fogliuto) è originario del Nord America occidentale

La Telekia Speciosa (erba regina), pianta erbacea perenne di origine caucasica. In Italia si trova solo in Trentino-Alto Adige e Veneto

Carlina Acanthifolia (Ph. Mirko Ropelato)

La Carlina Acanthifolia, originaria del Sud-Ovest europeo, è diffusa in tutta Italia pur essendo piuttosto rara.

Hemerocallis Citrina (Ph. Mirko Ropelato)

La Hemerocallis Citrina. Il suo nome deriva dal greco e significa “bellezze di un solo giorno” perché il fiore si apre al mattino e si chiude di sera.

Eryngium Bourgatii (Ph. Mirko Ropelato)

L’Eryngium Bourgatii ha un’ampia diffusione che spazia dal litorale marino alle zone montagnose

Informazioni

Il Giardino Botanico Alpino Viote è aperto al pubblico da giugno a settembre. Negli altri mesi dell’anno è aperto su prenotazione per gruppi organizzati.

Maggiori informazioni >

 


Foto copertina
Giardino Botanico Alpino Viote
Autore Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.