Probabilmente sarà capitato anche a te di imbatterti, durante un’escursione in montagna, in curiose piramidi di sassi impilati gli uni sopra gli altri. Si chiamano ometti di pietra (o anche omini).
In pianura la distanza percorsa si misura in chilometri e la velocità in Km/h. In montagna la prospettiva cambia, perché quando si cammina in salita quello che conta è il dislivello percorso, più che la distanza. Il tempo di percorrenza in escursionismo si misura quindi in m/h (metri di dislivello all’ora).
La classificazione dei sentieri escursionistici serve per farsi un’idea abbastanza precisa del grado di difficoltà di un percorso. Essa è utile per capire, in fase di pianificazione di un’escursione, se l’itinerario è alla tua portata.
Il mal di montagna, conosciuto anche come “malattia da altitudine” (in inglese AMS, Acute Mountain Sickness), è un insieme di disturbi che possono insorgere in ambiente di alta montagna, laddove la concentrazione di ossigeno nell’aria è più bassa che in pianura.
Incappare in una situazione di maltempo durante un’escursione in montagna non è solo spiacevole, ma anche pericoloso. Perciò è importante consultare le previsioni meteo quando si pianifica un’escursione e sapere come comportarsi in caso di condizioni del tempo avverse.