Escursione in Val di Fumo, un angolo di paradiso nel cuore delle Giudicarie

Escursione in Val di Fumo

Sei alla ricerca di una facile passeggiata, adatta anche ai bambini, in un valle incantata? Questa escursione in Val di Fumo è ciò che fa per te!

La Val di Fumo, corrispondente alla parte superiore della Val Daone, si trova nella comunità montana delle Giudicarie, nel Trentino sud-occidentale. È una valle ricca di verdi pascoli e pressoché priva di insediamenti umani, perfetta per lasciarsi alle spalle il caos della città e immergersi totalmente nella natura.

Questa escursione in Val di Fumo conduce dalla diga di Bissina al Rifugio Val di Fumo: un’ora e mezza di semplice camminata su comodo sentiero e con un modestissimo dislivello in salita.

Scheda

  • Partenza: Diga di Bissina (1790 m)
  • Arrivo: Rifugio Val di Fumo (1998 m)
  • Punti di interesse: Diga di Bissina, Lago di Malga Bissina, Fiume Chiese, Gruppo dell’Adamello
  • Rifugi lungo il percorso: Rifugio Val di Fumo (1998 m)
  • Dislivello in salita: 208 m
  • Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
  • Lunghezza: 6 Km
  • Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti circa
  • Periodo consigliato: Tutto l’anno (in inverno con le ciaspole)
  • Cartografia: Tabacco 052 – 1:25000

Descrizione

Attraversa il paese di Daone e prosegui lungo la strada principale. Dopo aver oltrepassato il lago di Malga Boazzo, continua a salire fino ad arrivare alla diga di Bissina, a quota 1790 m. Nei pressi della diga è disponibile un ampio parcheggio a pagamento a 4 euro per tutta la giornata (luglio 2016).

L’escursione inizia su comodo sentiero che si sviluppa in direzione Nord-Est all’uscita del parcheggio. Dall’imbocco del sentiero si gode di una bella vista dall’alto dell’imponente diga di Bissina. Questa “muraglia”, lunga 563 metri e alta 84, ha dato vita negli anni ’50 al lago di Bissina (o di Malga Bissina), un bacino artificiale con una capacità utile di 60 milioni di metri cubi d’acqua.

Costeggia la sponda Ovest del lago su facile stradina bianca fino ad arrivare a Malga Breguzzo. Qui è d’obbligo una prima sosta per fotografare le vorticose acque del fiume Chiese, il principale corso d’acqua delle valli di Fumo e Daone. Sullo sfondo le cime del gruppo dell’Adamello, tra cui il maestoso Carè Alto (3465 m).

Dopo la sosta, prosegui imboccando il segnavia 240 (a te la scelta se percorrerlo lungo la sponda destra o quella sinistra del Chiese) fino a raggiungere il Rifugio Val di Fumo (1998 m – 1 ora e 30 minuti circa dal parcheggio). Ora non ti resta altro da fare che sederti, mangiare qualcosa di buono e ammirare dall’alto la rara bellezza della Val di Fumo.

Ritorno per lo stesso percorso dell’andata (1 ora e 30 minuti circa).

Galleria

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

 


Foto copertina
Il fiume Chiese presso Malga Breguzzo
Autore Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.