Escursione nel Lagorai al Lago di Costa Brunella

Lago di Costa Brunella e Gruppo di Rava (Ph. Mirko Ropelato)

Bella escursione adatta a tutte le stagioni, quindi anche con la neve usando le ciaspole o gli sci. Il punto di arrivo è il Lago di Costa Brunella, all’ombra delle frastagliate e possenti cime del Gruppo di Rava. La catena del Lagorai come sempre non tradisce le aspettative, regalando paesaggi selvaggi e spettacolari.

Descrizione

Il Lago di Costa Brunella è un bacino situato a quota 2013 m nella catena del Lagorai. Di origine naturale, la sua capacità è stata aumentata negli anni quaranta per fini idroelettrici con la costruzione di una diga in calcestruzzo alta poco meno di 22 metri. Il lago sorge in un ambiente di grande bellezza, all’ombra delle possenti cime del Gruppo di Rava.

Scheda

Partenza: Casa Alpina “Madre dei pascoli del cielo” (1450 m)
Arrivo: Lago di Costa Brunella (2013 m)
Punti di interesse: Malga Quarazza (1611 m)
Rifugi lungo il percorso: nessuno
Dislivello: 563 m
Difficoltà: EE (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
Lunghezza: 12 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Periodo consigliato: da maggio a novembre
Cartografia: Tabacco 014 – 1:25000

Come arrivare

Muovendo verso Pieve Tesino, dopo l’abitato di Bieno e immediatamente prima del Lago di Pradellano si gira a sinistra in direzione Località Drio Silana. La strada è piuttosto stretta, ma asfaltata. Superato il Camping Lagorai si gira a sinistra (curva a gomito) seguendo l’indicazione per Località Spiado. Arrivati a Località Spiado si segue l’indicazione per Ponte Quarazza e si parcheggia presso la Casa Alpina “Madre dei pascoli del cielo”.

Itinerario

Ci si lascia la Casa Alpina “Madre dei pascoli del cielo” sulla sinistra e ci si incammina lungo la strada forestale che in dolce pendenza conduce in 20 minuti al Ponte Quarazza (1382 m). Qui si gira a sinistra su una ripida e dissestata mulattiera nel bosco (segnavia 367). Dopo 40 minuti si giunge a Malga Quarazza (1611 m), situata in amena posizione in un anfiteatro di splendide cime (Cimon di Rava, Cima Trento, Cima Quarazza, Cima Costa Brunella…).

Torrente Quarazza (Ph. Mirko Ropelato)

Torrente Quarazza (Ph. Mirko Ropelato)

Malga Quarazza (Ph. Mirko Ropelato)

Malga Quarazza (Ph. Mirko Ropelato)

Anfiteatro di cime attorno a Mlaga Quarazza (Ph. Mirko Ropelato)

Anfiteatro di cime attorno a Mlaga Quarazza (Ph. Mirko Ropelato)

Si continua sul segnavia 367 che dopo un bel ponticello in legno muove verso destra in decisa salita. Il sentiero entra nel bosco e sbuca a quota 1793 m presso Dogo de Quarazza.

Dogo de Quarazza (Ph. Mirko Ropelato)

Dogo de Quarazza. Di fronte, Cima Costa Brunella (Ph. Mirko Ropelato)

Si prosegue in direzione Nord sul segnavia 367. Il sentiero entra nel bosco con alcuni saliscendi e sbuca infine su una sorta di balconcino panoramico da cui è visibile in lontananza la diga di Costa Brunella. Si scende fino a incrociare il segnavia 328 e si rimane su quest’ultimo lambendo i ruderi di Malga Val del Lago (1826 m). Infine, con alcuni zig zag in salita, si arriva a quota 2013 m alla diga e al Lago di Costa Brunella.

Diga di Costa Brunella (Ph. Mirko Ropelato)

Diga di Costa Brunella (Ph. Mirko Ropelato)

Lago di Costa Brunella (Ph. Mirko Ropelato)

Lago di Costa Brunella (Ph. Mirko Ropelato)

Si ritorna per la stessa via dell’andata.

 


Ti è piaciuto questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.

Foto copertina
Lago di Costa Brunella e Gruppo di Rava
Ph. Mirko Ropelato

Post collegati

2 Discussion to this post

  1. Alessandro ha detto:

    Bel itinerario che è possibile migliorare ad anello, prendendo al ritorno un sentiero a dx del bel ponticello prima citato nei pressi di mga Quarazza, e ritornare attraverso bel bosco ed infine strada forestale in loc. Spiado a 10min. Della casa Alpina Madre del cielo dove si è partiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.