Il Monte Altissimo di Nago con i suoi 2078 m di altitudine è la più alta cima in territorio trentino della catena del Monte Baldo e fa parte delle Prealpi Gardesane Orientali.
Dalla sua vetta, che si può raggiungere seguendo più di un itinerario (da San Valentino, da Festa di Brentonico, dalla Bocca di Navene, ecc.), si gode di uno spettacolare panorama sul Lago di Garda. Il semplice itinerario che ti propongo in questa pagina prende il via dalla località Prati di Nago e vi porterà in vetta in circa 3 ore di cammino.
Scheda
- Partenza: Prati di Nago (1560 m)
- Arrivo: Monte Altissimo di Nago (2078 m)
- Punti di interesse: Resti della Grande Guerra (sui crinali del Monte Varagna e in vetta), chiesetta nei pressi della vetta
- Rifugi lungo il percorso: Rifugio Altissimo Damiano Chiesa (2059 m)
- Dislivello in salita: 518 m
- Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
- Lunghezza: 6 Km
- Tempo di percorrenza: 3 ore circa
- Periodo consigliato: Da maggio a ottobre
- Cartografia: Tabacco 061 – 1:25000
Descrizione
Con l’automobile, dal paese di Nago, segui le indicazioni per il Monte Baldo. Sali su comoda strada asfaltata fino a incontrare una sbarra che chiude la via in località Prati di Nago (1560 m circa). Parcheggia qui l’auto (ampio parcheggio).
Imbocca il segnavia 601 che passa proprio in corrispondenza del parcheggio (indicazioni per il Rifugio Altissimo Damiano Chiesa). A quota 1725 m , in corrispondenza dell’incrocio con il segnavia 624 che porta al Rifugio Malga Campei di Sopra, sono visibili sul Monte Varagna (1780 m) alcuni resti di postazioni di artiglieria della Prima Guerra Mondiale. Non imboccare il segnavia 624, ma prosegui sul 601 che corre lungo il versante Est del Monte Varagna fino ad arrivare alla sella Sud (1748 m).
Rimani sul sentiero salendo attraverso mughi fino a giungere in una zona prativa, ultimo tratto pianeggiante prima del faticoso strappo finale che porta al Rifugio Altissimo Damiano Chiesa (2059 m) e alla cima del Monte Altissimo di Nago (2078 m).
Davvero notevole il panorama sul Lago del Garda che spazia dalla sponda trentina (Riva del Garda, Monte Brione) fino alla penisola di Sirmione sulla sponda bresciana. Interessanti vedute anche sul Gruppo del Brenta, Valle di Ledro e Lagorai.
Sulla vetta del Monte Altissimo di Nago troverai inoltre abbondanti resti di trincee, piazzole d’artiglieria e altre infrastrutture risalenti alla Grande Guerra. Non perderti infine una visita alla pittoresca chiesetta posta a poca distanza dal Rifugio Altissimo Damiano Chiesa.
Ti piace questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Panorama dal Monte Altissimo di Nago
Autore Mirko Ropelato