Splendida escursione ambientata in un paesaggio di straordinaria bellezza, quello dell’Altopiano delle Pale di San Martino, il più esteso altopiano dolomitico (50 Km quadrati!). L’itinerario conduce al cospetto del ghiacciaio della Fradusta, sul versante settentrionale dell’omonima cima (2939 m).
Si parte dal Rifugio Rosetta, raggiungibile comodamente con gli impianti di risalita da San Martino di Castrozza (orari e prezzi su www.impiantices.it). L’alternativa agli impianti è il segnavia 701 (parzialmente attrezzato) che collega la stazione a valle della Telecabina Colverde alla stazione a monte della Funivia Rosetta (dislivello: 1154 m; tempi di percorrenza: 3 ore in salita – 2 ore in discesa).
Descrizione
Tipologia: Percorso ad anello
Partenza a arrivo: Rifugio Rosetta (2581 m)
Punti di interesse: Ghiacciaio della Fradusta
Rifugi lungo il percorso: nessuno
Dislivello: 300 m
Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
Tempo di percorrenza: 3 ore
Periodo consigliato: da giugno a novembre (a seconda della presenza di eventuale neve). Con la neve l’itinerario può essere effettuato ciaspole ai piedi.
Cartografia: Tabacco 022 – 1:25000
Come arrivare
In auto:
- A22 (uscita Trento Sud): SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa, SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arte, infine SS50 per San Martino di Castrozza.
- A22 (uscita Egna-Ora): SS48 (direzione Val di Fiemme/Val di Fassa) fino a Predazzo, SS50 per Passo Rolle e San Martino di Castrozza.
- A13 (uscita Padova Sud o Padova Ovest): SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa, SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten, SS50 per San Martino di Castrozza.
- A4 fino a Vicenza e A31 (uscita Dueville): SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa, SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten, SS50 per San Martino di Castrozza.
In treno/autobus:
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Feltre (linea FS Padova-Belluno-Calalzo), Trento e Ora (linea FS Verona-Brennero). Da queste stazioni sono attivi collegamenti verso San Martino di Castrozza. Per maggiori informazioni: www.sanmartino.com.
Itinerario
Da San Martino di Castrozza, con la Telecabina Colverde prima e la Funivia Rosetta poi, si arriva in pochi minuti sul ciglio occidentale dell’Altopiano delle Pale di San Martino, a quota 2633 m.
Dalla stazione a monte della funivia si scende al vicino Rifugio Rosetta (2681 m). Si imbocca quindi il segnavia 709 che muove inizialmente verso Est e successivamente in direzione Sud-Est fino ai 2621 m del Passo Pradidali Basso (1 ora e 15 minuti dal Rifugio Rosetta). Spettacolare il colpo d’occhio su alcune importanti cime delle Pale di San Martino come l’imponente Pala di San Martino (2987 m), Cima Immink (2855 m), Cima Pradidali (2774 m).

Rifugio Rosetta (Ph. Mirko Ropelato)

Panorama da Passo Pradidali Basso. Da sinistra: Cima Pradidali, Cima Immink, Pala di San Martino (Ph. Mirko Ropelato)
Da Passo Pradidali Basso si prende il segnavia 708 che in 15 minuti porta al Passo della Fradusta (2670 m), al cospetto dell’omonimo ghiacciaio.
Da qui si imbocca il segnavia 711B che punta a Nord verso la Riviera di Manna, passando tra due caratteristici laghetti. Al bivio con il segnavia 707 si va a sinistra per ricongiungersi con la parte di sentiero iniziale che riporta al Rifugio Rosetta.

Ometto di pietra sull’Altopiano delle Pale di San Martino (Ph. Mirko Ropelato)
Se avete un po’ di tempo non mancate la vicina, facile e breve (20 minuti) salita ai 2743 m di Cima Rosetta, straordinario belvedere su San Martino di Castrozza, Val Cismon, Lagorai e numerose celebri cime del Gruppo delle Pale di San Martino (Cima della Vezzana, Cimon della Pala, Pala di San Martino, Cima di Ball).

Panorama da Cima Rosetta verso Passo Rolle (Ph. Mirko Ropelato)
Ti è piaciuto questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Ghiacciaio della Fradusta
Ph. Mirko Ropelato