Bella e facile escursione con le ciaspole al Dosso di Costalta (1955 m), cima ultra panoramica con una vista che spazia a 360 gradi sull’Altopiano di Pinè, il Brenta, la Valle dei Mocheni, il Lagorai.
Descrizione
L’itinerario inizia al Passo di Redebus, il valico che collega le valli dei Mocheni e di Cembra. Il dislivello e lo sviluppo contenuti, unitamente all’assenza di difficoltà tecniche di rilievo, rendono questa escursione adatta anche a coloro che non hanno una particolare preparazione fisica.
Partenza: Passo del Redebus (1455 m)
Arrivo: Dosso di Costalta (1955 m)
Punti di interesse: Malga Pez (1582 m), Malga Cambroncoi (1709 m)
Rifugi lungo il percorso: nessuno
Dislivello: 500 m
Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
Lunghezza: 9 Km
Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Periodo consigliato: da novembre a febbraio
Cartografia: Tabacco 062 – 1:25000
Come arrivare
Da Trento si percorre la SS47 della Valsugana e si esce in direzione Pergine Valsugana centro. Alla rotonda si prende la SP8 per la Valle dei Mocheni. Poco prima di Palù del Fersina si svolta a sinistra verso il Passo del Redebus. Arrivati al Passo si può lasciare la macchina presso il bar o poco dopo (ampio piazzale sulla sinistra).
Itinerario
Un centinaio di metri dopo il bar, si prende il segnavia 404 sulla sinistra che muove piuttosto ripido nel bosco. In 20 minuti si raggiunge la spianata con Malga Pez (1582 m). Dal vicina collina, dove si trova una grande croce lignea, ottimo panorama sulle vicine cime Gronlait (2383 m) e Fravort (2347 m).
Si continua lungo il sentiero 404 che sale alle spalle della malga inoltrandosi in un bel bosco di conifere. Qui, soprattutto in caso di neve fresca e in assenza di una traccia evidente, occorre prestare attenzione alla segnaletica SAT sui tronchi degli alberi per non perdere la giusta direzione.

Bosco di conifere prima di Malga Cambroncoi (Ph. Mirko Ropelato)
Si giunge a Malga Cambroncoi (1709 m) dopo 1 ora e 15 minuti di cammino da Malga Pez. Nei pressi della malga si trova un bel Cristo in legno, opera dell’artista trentino Bruno Lunz (1924 – 2012).

Malga Cambroncoi (Ph. Mirko Ropelato)
Il segnavia 404 prosegue sostanzialmente in piano per circa 500 metri. Poi sale con ampi zig zag nel bosco fino a un’ampia spianata che precede la vetta del Dosso di Costalta (1955 m), dove si arriva in un’ora circa di cammino da Malga Cambroncoi. Dalla vetta, dove è posta una grande croce metallica, spettacolare panorama sull’Altopiano di Pinè (Lago di Serraia), la Paganella, le Dolomiti di Brenta, la Valle dei Mocheni e il Lagorai.

Croce di vetta del Dosso di Costalta (Ph. Mirko Ropelato)
Ritorno per la stessa via dell’andata.
Ti è piaciuto questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Panorama dal Dosso di Costalta
Ph. Mirko Ropelato