Bellissima escursione sull’Alpe di Lusia alla scoperta dei Laghi di Lusia. Lungo il percorso non mancano splendide vedute dolomitiche, su tutte quella delle Pale di San Martino da Malga Bocche.
L’itinerario prevede l’uso della telecabina Bellamonte 3.0, che in pochi minuti conduce alla stazione a monte La Morea (1970 m) dove inizia l’escursione. Per informazioni su orari e prezzi della telecabina, consultate il sito www.skiareaalpelusia.it.
Descrizione
Tipologia: Percorso ad anello
Partenza e arrivo: La Morea (1970 m)
Punti di interesse: Laghi di Lusia, splendido panorama sulle Pale di San Martino
Rifugi lungo il percorso: Rifugio Passo di Lusia (2055 m), Malga Bocche (1946 m)
Dislivello: 600 m
Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
Lunghezza: 12 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Periodo consigliato: da giugno a settembre
Cartografia: Tabacco 014 – 1:25000
Come arrivare
- Con l’auto: da Predazzo si prende la strada in direzione di Passo Rolle. Dopo l’abitato di Bellamonte si svolta a sinistra verso Località Castelir, dove parte la telecabina Bellamonte 3.0 (ampio parcheggio a disposizione).
- Con i mezzi pubblici: Autobus da Predazzo
Itinerario
Da La Morea si prende il sentiero che si congiunge alla strada forestale (segnavia 623). Girando a sinistra, si arriva in al Rifugio Passo di Lusia (2055 m).
Si prosegue in salita (a tratti piuttosto ripida e faticosa) sul segnavia 633 che muove verso Est fino all’ampio tavolato delle Laste di Lusia. Il sentiero passa accanto alla Baita del Lasté e poi torna a salire fino alla Forcella di Lusia (2363 m), dove si ammirano dall’alto i Laghi di Lusia.
Si scende fino al Bivacco Redolf (2333 m) sulle rive del lago e successivamente si imbocca il segnavia 621 che costeggia in discesa un bel corso d’acqua e conduce a Malga Bocche (1946 m). Qui è d’obbligo una sosta per ammirare lo splendido panorama sulle Pale di San Martino.

Veduta delle Pale di San Martino da Malga Bocche (Ph. Mirko Ropelato)
Da Malga Bocche si prosegue sulla strada forestale (segnavia 623) che riporta alla telecabina a La Morea.
Ti è piaciuto questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Laghi di Lusia da Forcella Lusia
Ph. Mirko Ropelato