Tra i tanti paesaggi incantevoli del Parco Paneveggio Pale di San Martino, quello dei Laghi di Colbricon è indubbiamente uno dei più noti. E non potrebbe essere diversamente, perché i due laghetti (di origine glaciale) sono immersi in uno scenario alpino che sembra uscito da un quadro.
Insomma, la gita ai Laghi di Colbricon è un must in tutte le stagioni, anche in inverno con le ciaspole!
Scheda
- Partenza: Malga Rolle (1980 m)
- Arrivo: Rifugio Laghi di Colbricon (1927 m)
- Dislivello: -53 m
- Difficoltà: T (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
- Lunghezza: 3 Km (6 Km a/r)
- Tempo di percorrenza: 40 minuti (1 ora e 20 minuti a/r)
- Periodo consigliato: tutto l’anno
- Mappa: Tabacco 022 – 1:25000
Itinerario
Da Malga Rolle (1980 m), dove si può lasciare l’auto, si attraversa la SS50 del Passo Rolle e si percorre una strada sterrata chiusa fino al piazzale di un impianto di risalita. Qui si va a destra su un ponticello in legno e si prosegue su un facile sentiero in un bel bosco di larici (segnavia 348). Dopo 40 minuti di facile passeggiata con qualche innocuo saliscendi si giunge al Rifugio Laghi di Colbricon (1927 m).

Malga Rolle (Ph. Mirko Ropelato)

Vista sulle Pale di San Martino (Ph. Mirko Ropelato)

Sentiero 348 (Ph. Mirko Ropelato)
Il colpo d’occhio è di quelli che rimangono impressi nella memoria. Il rifugio sorge sulle rive del lago superiore (il più grande dei due), nelle cui acque si specchiano le cime del Piccolo e del Grande Colbricon. Nel periodo della fioritura del rododendro i prati si colorano di rosa, mentre in autunno le tinte del rosso e del giallo dominano la scena.

Rifugio Laghi di Colbricon (Ph. Mirko Ropelato)

Cima Colbricon (Ph. Mirko Ropelato)

Lago di Colbricon superiore (Ph. Mirko Ropelato)
Poco più a nord si trova il lago inferiore (1911 m), con le sue rive sinuose e le acque di un blu acceso. Attorno a entrambi i Laghi di Colbricon corrono dei facili sentieri che consentono di osservare da più punti vista questi splendidi specchi d’acqua.

Lago di Colbricon inferiore (Ph. Mirko Ropelato)
Dal Rifugio Laghi di Colbricon partono numerosi sentieri che portano a esplorare il Lagorai orientale.
Per rientrare a Malga Rolle si percorre lo stesso itinerario dell’andata.
Ti è piaciuto questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Lago di Colbricon superiore
Ph. Mirko Ropelato