Dove vedere e fotografare le marmotte in Trentino

Marmotta (Ph. Mirko Ropelato)

Una delle emozioni più belle che si possano vivere in montagna è l’incontro ravvicinato con alcune specie animali, come per esempio le buffe e simpatiche marmotte. Diffuse in tutto l’arco alpino a partire dai 1500 metri di altitudine, le marmotte sono solite scattare come molle per rifugiarsi nelle loro tane al primo sentore di pericolo. Vederle da lontano è relativamente facile, osservarle e fotografarle da vicino tutt’altro!

In Val di Fassa esiste un luogo magico dove le marmotte sono evidentemente più abituate che altrove alla presenza dei turisti e non disdegnano di essere avvicinate dall’uomo. Questo luogo si chiama Pian Schiavaneis. Qui, con un pizzico di fortuna e muovendovi in modo adeguato, potrete ammirare da vicino questi splendidi scoiattoloni e scattare qualche bella foto ricordo.

Come raggiungere Pian Schiavaneis

Da Canazei, prendete la strada che sale verso Passo Sella. Dopo circa 7 chilometri incontrerete sulla destra il Ristorante Pian Schiavaneis e, immediatamente dopo, un piccolo parcheggio dove lasciare la macchina (sempre sulla destra, riconoscibile per la presenza di un grosso masso).

Dal parcheggio incamminatevi seguendo l’indicazione per la cascata lungo la sponda sinistra del Rio Antermont. In una manciata di minuti di facile passeggiata vi ritroverete nel bel mezzo di uno spettacolare anfiteatro di imponenti cime, impreziosito da una bella cascata.

E le marmotte?

Ora ci arriviamo! A sinistra (guardando la cascata) si trova una radura che arriva fin sotto una parete verticale di roccia, sulla quale sono presenti alcune via di arrampicata. È lì che vivono le marmotte di Pian Schiavaneis! Per raggiungere la radura dovrete attraversare il Rio Antermont, quindi occhio a dove mettete i piedi e cercate di non finire in acqua!

Marmotte a Pian Schiavaneis (Ph. Mirko Ropelato)

Marmotte a Pian Schiavaneis (Ph. Mirko Ropelato)

Alcuni consigli per avvistare le marmotte

Due consigli e una regola. Il consiglio numero uno è di arrivare presto al mattino per aumentare le probabilità di avvistamento. Se arriverete a mezzogiorno, difficilmente troverete le marmotte ad aspettarvi! Il secondo consiglio è di muoversi lentamente evitando di fare rumori che possano allarmare le marmotte. Tenete sempre a mente che siete ospiti a casa loro!

Infine una regola importantissima. Non attirate le marmotte offrendo loro del cibo: la salute delle marmotte (e in generale quella di tutti gli animali selvatici che popolano le nostre montagne) è più importante di una foto su Instagram!

Ah, dimenticavo! Le marmotte vanno in letargo, quindi non cercatele durante la stagione fredda! 🙂

Marmotta vicina alla propria tana a Pian Schiavaneis (Ph. Mirko Ropelato)

Una marmotta vicina alla propria tana a Pian Schiavaneis (Ph. Mirko Ropelato)

 

Volete saperne di più sulle marmotte? Leggete qui!

 

Foto copertina
Marmotte a Pian Schiavaneis
Ph. Mirko Ropelato

 

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.