7 regole da conoscere (e rispettare) quando si pernotta in rifugio

Dormire in rifugio - Rifugio Vajolet, Val di Fassa

Stai pianificando la tua prima escursione di più giorni in montagna e vuoi dormire in rifugio? Non hai mai pernottato in un rifugio e non sai bene cosa fare e come comportarti?

Niente paura, sei atterrato sulla pagina giusta! Ecco le 7 regole d’oro da conoscere (e rispettare) quando si pernotta in un rifugio alpino.

Leggi anche: 6 oggetti da mettere nello zaino quando si pernotta in rifugio.

1. Prenota in anticipo

Se hai intenzione di dormire in rifugio, prenota con almeno un paio di giorni di anticipo: sul sito del rifugio trovi i contatti utili del gestore, al quale puoi comunicare anche il tipo di trattamento che desideri tra quelli offerti (solo pernottamento, pernottamento con colazione, mezza pensione, ecc.). Ricorda che nei rifugi alpini le prenotazioni sono valide fino alle 18, quindi cerca di arrivare in orario!

2. Usa l’acqua con parsimonia

Solo in rari casi i rifugi alpini sono raggiunti dalla rete idrica; in generale, l’acqua presente nei rifugi proviene da vicine sorgenti, torrenti, laghi o ghiacciai. Talvolta si tratta invece di acqua trasportata via terra (se possibile) o via aria. L’acqua è dunque un bene prezioso e non va sprecata: chiudila quando ti insaponi o lavi i denti e aprila solo per sciacquarti.

3. Rispetta gli orari e il silenzio

Nei rifugi alpini le luci si spengono alle 22 e si riaccendono alle 6. In questo lasso di tempo evita qualsiasi tipo di rumore. Se hai bisogno di andare in bagno durante la notte puoi farti luce con una lampada frontale.

4. Porta a valle i tuoi rifiuti

Smaltire i rifiuti in alta montagna è un’attività complicata e onerosa. Evita di lasciare i tuoi rifiuti nel rifugio: portali con te in un sacchetto dentro lo zaino e gettali una volta tornato a casa.

5. Non camminare con gli scarponi nella zona notte

Quasi tutti i rifugi alpini sono dotati di uno spazio per depositare scarponi, ramponi, piccozze, ecc. Quando devi muoverti nella zona notte, lascia gli scarponi in questi spazi e indossa le ciabatte o un paio di calzettoni: eviterai di sporcare e di fare rumore.

6. Utilizza il sacco lenzuolo

Le difficoltà di approvvigionamento idrico e di smaltimento dei detersivi rendono impossibile per i rifugi disporre di biancheria da letto fresca e pulita tutti i giorni. Nei rifugi alpini non troverai quindi lenzuola, ma solo coperte di lana che, per le ragioni di cui sopra, vengono lavate solo periodicamente. Per questioni di igiene (e di comfort) usa sempre il sacco lenzuolo; così facendo eviterai entrare in contatto con materassi, coperte e cuscini usati da altri escursionisti.

7. Piega le coperte al mattino

È un piccolo gesto che costa davvero poca fatica. Quindi perché non farlo?

 


Ho dimenticato qualcosa? Scrivilo nei commenti.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social preferiti.
Forse potrebbe interessarti: 6 oggetti da mettere nello zaino quando si pernotta in rifugio

Foto copertina
Rifugio Vajolet
Autore Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.