I punti panoramici per ammirare il Lago di Garda e Riva del Garda dall’alto non mancano di certo. E non potrebbe essere diversamente, perché il Garda trentino è molto simile a un fiordo norvegese e le montagne che si affacciano a strapiombo sul lago offrono infiniti scorci da favola.
In questo articolo ti voglio proporre un facile (e veloce) itinerario che si svolge sulla montagna di Riva del Garda, il Monte Rocchetta (1575 m). L’escursione porta alla piccola e deliziosa chiesa di Santa Barbara, eretta negli anni venti in un punto molto panoramico. La chiesetta fu costruita dai minatori (Santa Barbara è la loro protettrice) durante i lavori di costruzione delle condotte forzate che dovevano portare l’acqua dal lago di Ledro alla centrale idroelettrica di Riva del Garda.
Scheda
- Partenza: Riva del Garda (70 m)
- Arrivo: Chiesa di Santa Barbara (620 m)
- Punti di interesse: Bastione di Riva del Garda (211 m)
- Rifugi lungo il percorso: Capanna Santa Barbara (560 m)
- Dislivello in salita: 550 m
- Difficoltà: E (vd scala delle difficoltà escursionistiche)
- Lunghezza: 3,5 Km circa
- Tempo di percorrenza: 2 ore circa
- Periodo consigliato: Tutto l’anno
- Cartografia: Tabacco 061 – 1:25000
Descrizione
L’itinerario parte da Via Monte Oro, poco distante dal centro di Riva del Garda, nei pressi del Parcheggio Monte Oro (a pagamento) dove puoi lasciare l’auto. Segui le indicazioni per il Bastione di Riva del Garda. Il percorso si svolge su una bella stradina di ciottoli che si arrampica con discreta pendenza compiendo numerosi tornanti.

La stradina di ciottoli si arrampica verso il Bastione di Riva del Garda
In poco meno di mezz’ora si raggiunge il Bastione di Riva del Garda (211 m), eretto agli inizi del XVI secolo e parzialmente distrutto dalle truppe francesi nel 1703. Dalla terrazza antistante il Bastione si gode di una notevole vista sul basso Sarca e Riva del Garda.

Il Bastione di Riva del Garda
Alle spalle del Bastione l’itinerario prosegue verso la chiesetta di Santa Barbara. La stradina di ciottoli lascia spazio a un sentiero sterrato (segnavia 404) con pendenze mai troppo impegnative. Nonostante il percorso sia ora in gran parte nel bosco, non mancano le vedute sul lago e su Riva del Garda. In questo tratto è inoltre possibile osservare da vicino le prime condotte forzate della centrale di Riva del Garda, oggi in disuso (le condotte attuali corrono nella montagna).

Le condotte forzate scendono in picchiata verso la centrale idroelettrica di Riva del Garda
Dopo circa 1 ora e 15 minuti di cammino dalla partenza si arriva a Capanna Santa Barbara (560 m), bel rifugio gestito dalla sezione SAT di Riva del Garda. La chiesetta di Santa Barbara, che dal centro di Riva del Garda è solo un puntino bianco dipinto sul Monte Rocchetta, è ora ben visibile a una manciata di minuti di cammino.

La Chiesa di Santa Barbara
Ti piace questo itinerario? Condividilo sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Riva del Garda fotografata dalla chiesetta di Santa Barbara
Autore Mirko Ropelato
Dopo tanti anni residente nel Basso Sarca,io e mia moglie, abbiamo deciso di raggiungere per la prima volta la chiesetta di <Santa Barbara e il rifugio omonimo. Sarà duretta ma ce la faremo. Milena e Mauro
Lo splendido panorama vi ripagherà di ogni fatica. Tra l’altro, se volete prendere una “scorciatoia”, potete raggiungere il Bastione con il nuovo ascensore panoramico. Buona passeggiata!