Il confine tra le province di Trento e Vicenza è caratterizzato dalla presenza di vasti pianori pascolivi e prativi. È in questi territori, a un’altitudine di circa 1000 metri – gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna – che dal XV secolo si produce il formaggio di cui andava matto l’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria, il Vezzena.
Il Rebo trentino è un vino rosso DOC che nasce dall’incrocio genetico di due vitigni (l’autoctono Teroldego e il francese Merlot) ottenuto nel 1948 dal ricercatore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige Rebo Rigotti.
Forse non è un caso se nel nome “Storo” è contenuta la parola “oro”. Perché a Storo, piccolo comune di poco più di 4.500 abitanti nell’estremità sud-occidentale del Trentino, di oro ce n’è eccome. E si chiama farina di Storo!