Post della categoria

Natura

Una delle emozioni più belle che si possano vivere in montagna è l’incontro ravvicinato con alcune specie animali, come per esempio le buffe e simpatiche marmotte. Diffuse in tutto l’arco alpino a partire dai 1500 metri di altitudine, le marmotte sono solite scattare come molle per rifugiarsi nelle loro tane al primo sentore di pericolo. Vederle da lontano è relativamente facile, osservarle e fotografarle da vicino tutt’altro!

In Italia vivono poco più di venti specie di serpenti. Solo cinque, appartenenti alla famiglia dei Viperidi, sono velenose. Quattro di queste sono presenti in Trentino: la vipera comune (o aspide), il marasso, la vipera dei Walser e la vipera dal corno. I morsi delle vipere “nostrane” sono piuttosto rari e nella maggior parte dei casi non conducono a gravi conseguenze. Ciononostante, se si frequenta la montagna è importante sapere cosa fare se si viene morsi.

Agli assidui frequentatori dei sentieri trentini sopra i 1500 metri di quota capita non di rado di incrociare questo simpatico roditore. La marmotta delle Alpi (nome scientifico “Marmota marmota”) bazzica infatti le praterie e le pietraie al limite superiore del bosco, oltre i 1500 e fino ai 3000 metri di altitudine. Identikit della marmotta La marmotta delle Alpi ha un corpo tozzo e robusto. Con la coda, che misura 15-20 centimetri, può raggiungere i 70 cm di lunghezza e un peso di 6 Kg. Le zampe sono corte, muscolose e dotate di robusti artigli; grazie ad esse (sopratutto a

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.