Sei alla ricerca di una facile passeggiata, adatta anche ai bambini, in un valle incantata? Questa escursione in Val di Fumo è ciò che fa per te!
La via del compressore è una via di arrampicata tracciata sul Cerro Torre. Fu aperta nel 1970 da una spedizione guidata dal trentino Cesare Maestri, il celebre “ragno delle Dolomiti”.
In Italia esistono diverse specie di piante velenose. Una delle più velenose in assoluto (anche a livello mondiale) è diffusa sull’arco alpino: si chiama Aconito napello e i suoi effetti tossici possono nei casi più gravi condurre al coma e alla morte.
I frequentatori della montagna conoscono bene il gracchio alpino (o gracchio di montagna): un uccello dal piumaggio nero e lucido che è un vero e proprio maestro del volo planato in alta quota.
Dolomitization è un tour virtuale tra i meravigliosi scenari delle Dolomiti, nato su iniziativa della Fondazione Dolomiti UNESCO.
La via ferrata Roda di Vael è un semplice itinerario attrezzato, adatto anche ai principianti. La via prende il nome dall’omonima cima di 2806 m situata nel gruppo del Catinaccio (Rosengarten), tra la Val d’Ega e la Val di Fassa.
L’Everest perde il suo primato: il Chimborazo è la montagna più alta del mondo!
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un sempre più diffuso utilizzo dei bastoncini da trekking nelle escursioni in montagna. Una diffusione originata dalla crescente popolarità del Nordic Walking, la disciplina sportiva inventata nel 1997 dal finlandese Marko Kantaneva per camminare sfruttando la “spinta” dei bastoncini.
Il Monte Altissimo di Nago con i suoi 2078 m di altitudine è la più alta cima in territorio trentino della catena del Monte Baldo e fa parte delle Prealpi Gardesane Orientali.
L’escursione su Cima Nara è un bellissimo e semplice itinerario ad anello sul versante occidentale del Lago di Garda. Percorso ideale anche nel periodo primaverile considerato che la massima elevazione non raggiunge i 1400 m.