Post della categoria

Montagna

I fotografi paesaggisti lo sanno bene. I momenti migliori per fotografare all’aperto sono il primo mattino e il tardo pomeriggio, quando il sole non è a picco, ma laterale, la luce è più calda e le ombre più lunghe e morbide. Insomma, albe e tramonti sono ideali per ottenere fotografie belle ed emozionanti. In questo articolo vi voglio suggerire un posto facile da raggiungere per fotografare una indimenticabile alba sulle Dolomiti.

Agli assidui frequentatori dei sentieri trentini sopra i 1500 metri di quota capita non di rado di incrociare questo simpatico roditore. La marmotta delle Alpi (nome scientifico “Marmota marmota”) bazzica infatti le praterie e le pietraie al limite superiore del bosco, oltre i 1500 e fino ai 3000 metri di altitudine. Identikit della marmotta La marmotta delle Alpi ha un corpo tozzo e robusto. Con la coda, che misura 15-20 centimetri, può raggiungere i 70 cm di lunghezza e un peso di 6 Kg. Le zampe sono corte, muscolose e dotate di robusti artigli; grazie ad esse (sopratutto a

Il Monte Roen è una bella e panoramicissima cima dei Monti Anauni che si affaccia a strapiombo sulla Valle dell’Adige, con un salto verticale di quasi 2000 metri. Dalla sua vetta si gode di una splendida vista sulla bassa Atesina e – in lontananza – sul Catinaccio e il Latemar. L’escursione al monte Roen è In questo post vi voglio proporre un facile itinerario con le ciaspole che parte dal Passo della Mendola e conduce alla cima del Monte Roen, lungo il versante settentrionale.

Non esistono solo i rifugi alpini per pernottare in quota. Se avete l’avventura nel sangue e non volete (o non potete) campeggiare in tenda, potete optare per dormire in un bivacco. In Trentino ce ne sono a decine, gestiti dalla SAT (Società degli Alpinisti Tridentini), dal CAI (Club Albino Italiano), dai Comuni o da associazioni private.

1 2 3 4 5 6 Pagina 3 di 6

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.