Post della categoria

Montagna

Bella escursione adatta a tutte le stagioni, quindi anche con la neve usando le ciaspole o gli sci. Il punto di arrivo è il Lago di Costa Brunella, all’ombra delle frastagliate e possenti cime del Gruppo di Rava. La catena del Lagorai come sempre non tradisce le aspettative, regalando paesaggi selvaggi e spettacolari.

Se siete alla ricerca di una piacevole passeggiata in un ambiente di grande pregio paesaggistico e naturalistico, il giro del Lago di Levico fa al caso vostro. Un percorso semplice e sostanzialmente pianeggiante che nella prima metà è adatto anche alle famiglie con passeggino.

Il giro dei tre laghi è un bellissimo itinerario ad anello che si snoda nel versante fiemmese della Catena del Lagorai, toccando tre splendidi specchi d’acqua poco sopra i 2000 metri di quota. Escursione molto appagante dal punto di vista paesaggistico e priva di significative difficoltà tecniche, richiede per durata e dislivello una discreta preparazione fisica.

In Italia vivono poco più di venti specie di serpenti. Solo cinque, appartenenti alla famiglia dei Viperidi, sono velenose. Quattro di queste sono presenti in Trentino: la vipera comune (o aspide), il marasso, la vipera dei Walser e la vipera dal corno. I morsi delle vipere “nostrane” sono piuttosto rari e nella maggior parte dei casi non conducono a gravi conseguenze. Ciononostante, se si frequenta la montagna è importante sapere cosa fare se si viene morsi.

La sicurezza in montagna è un tema molto importante. Purtroppo non è raro sentire i telegiornali parlare di incidenti (o peggio ancora di tragedie), soprattutto nei periodi di alta stagione e di grande affluenza turistica. Incidenti che in alcuni casi sono dovuti all’imprudenza e all’improvvisazione, e che potrebbero essere evitati adottando semplici comportamenti. Vediamo insieme i 10 comandamenti da seguire per compiere escursioni in sicurezza.

Il sentiero Viel del Pan collega i Passi Fedaia e Pordoi. Un tempo veniva percorso dai commercianti del bellunese per trasportare e vendere la farina nelle valli ladine (da qui il nome, che significa Via del Pane). Oggi il Viel del Pan è uno dei più affascinanti e conosciuti itinerari dolomitici del Trentino. Scopriamolo insieme!

Chi l’ha detto che per godere di meravigliosi panorami si debba camminare per ore e salire ripidi sentieri sudando le proverbiali sette camicie? Vicino a Passo San Pellegrino c’è un luogo di una bellezza unica che si raggiunge con una facile e rilassante passeggiata di un’ora. È la conca di Fuciade con i suoi immensi prati verdi, le deliziose baite di legno e le Dolomiti a fare da cornice.

1 2 3 4 6 Pagina 2 di 6

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.