Avete mai camminato in un canyon? In Val di Non si può! La passeggiata nel burrone del Rio Sass, percorribile indifferentemente nei due sensi, si addentra nel canyon scavato dal Rio Sass nei pressi dell’abitato di Fondo. Una full immersion nella natura in un paesaggio tanto affascinante quanto inusuale.
Il lago di Ledro è indubbiamente il fiore all’occhiello della valle di Ledro, ma non è l’unico specchio d’acqua. Proseguendo in direzione di Storo si raggiunge il più piccolo lago d’Ampola, biotopo tutelato dalla Provincia autonoma di Trento per le sue peculiarità ambientali.
Quando si parla di Trentino si pensa istintivamente alle sue emozionanti bellezze naturali, in primis alle Dolomiti. Anche il patrimonio artistico sa però regalare emozioni forti. In questo articolo vi voglio presentare un luogo forse poco conosciuto fuori dai confini trentini, ma di indubbio fascino. È l’Eremo di San Colombano, una secolare chiesetta “aggrappata” alla roccia su uno strapiombo di 120 metri.
Il Trentino è terra di montagne e laghi, ma anche di castelli. Decine di fortificazioni di ogni epoca hanno in questo territorio una concentrazione che non ha pari nel resto d’Italia. In questa classifica abbiamo elencato 5 castelli del Trentino: il più importante, il più ben conservato, il più grande, il più romantico e il più audace.
I punti panoramici per ammirare il Lago di Garda e Riva del Garda dall’alto non mancano di certo. E non potrebbe essere diversamente, perché il Garda trentino è molto simile a un fiordo norvegese e le montagne che si affacciano a strapiombo sul lago offrono infiniti scorci da favola.
Avete lo spirito dell’esploratore e non temete nulla, nemmeno il freddo più intenso? In Trentino c’è un posto che fa per voi: bellissimo e… da brividi! È la Busa della Fradusta, una depressione dell’altopiano delle Pale di San Martino dove ogni anno si registrano le temperature più basse d’Italia.
Nel periodo natalizio Trento si riempie di luci, colori, profumi e sapori. E con le montagne innevate a fare da cornice, la città assume un’atmosfera magica.
Duemila specie di piante d’alta quota provenienti dalle montagne di tutto il mondo sono di casa nel Giardino Botanico Alpino Viote sulla montagna di Trento, il Monte Bondone. Non serve essere appassionati di botanica per apprezzare la bellezza di questo museo a cielo aperto. Eccovi un assaggio!
La centrale idroelettrica di Santa Massenza è la punta di diamante del sistema che utilizza le acque del bacino del Sarca per la produzione di energia pulita. Con una producibilità media annua di 640 GWh è la centrale più potente del Trentino.
Transitando sull’A22 in direzione Sud, all’altezza dell’abitato di Mori, si può scorgere sulla destra l’imbocco di un tunnel protetto da una serie di paratoie. È la galleria Adige-Garda, un’opera di ingegneria idraulica di cui pochi conoscono la storia e l’utilità (e a volte anche l’esistenza).