Fa un po’ sorridere, soprattutto in un territorio come quello trentino, parlare di monte in riferimento a un’altura di soli 376 metri. Ma tant’è: il Brione può fregiarsi dell’appellativo di monte al pari di giganti come il Cevedale o il Vioz, che sul livello del mare svettano di ben oltre 3500 metri!
L’Orrido di Ponte Alto è una spettacolare forra scavata nel corso dei millenni dal torrente Fersina, ma non solo… Qui, sin dalla prima metà del XVI secolo, i Trentini si sono ingegnati nella costruzione di imponenti opere idrauliche nel tentativo di proteggere la città di Trento dalle disastrose esondazioni del Fersina. Se vi trovate a Trento non potete mancare di visitare l’Orrido di Ponte Alto, situato a una manciata di chilometri dalla città!
La Val di Cembra – con i suoi declivi coltivati a vigneto, i laghi, i boschi e i paesini caratteristici – offre innumerevoli scorci ricchi di fascino. Ma ce n’è uno, più d’altri, che colpisce per la sua singolarità: le piramidi di Segonzano.
Castel Toblino è un raro esempio di castello lacustre: posizionato su una stretta penisola lambita dalle acque dell’omonimo lago, colpisce per la sua romantica bellezza e non a caso è uno dei luoghi più fotografati del Trentino.
Tra le tante passeggiate che si possono fare sull’Altopiano di Piné, una delle più classiche è quella che porta all’incantevole Cascata del Lupo. Il Rio Regnana fa un salto di circa 36 metri tra due pareti verticali di porfido, in un ambiente dal fascino primordiale.
Siete appassionati di fotografia e di edifici storici? Ecco i 10 palazzi di Trento che non potete non immortalare in un tour fotografico del centro storico.
Il Rifugio Passo Principe (2601 m) è un piccolo rifugio situato in Val di Fassa, ai piedi dell’imponente Catinaccio d’Antermoia (3002 m). Posto sul crocevia di numerosi sentieri, è un’ottima base di appoggio per entusiasmanti escursioni e arrampicate nel Gruppo del Catinaccio.
Nel cuore della Val di Non, su uno sperone di roccia alto 70 metri, sorge uno dei santuari più pittoreschi d’Europa. È il Santuario di San Romedio, formato da cinque chiese erette una sopra l’altra e collegate da una scalinata di 131 gradini.
Le cascate sono una delle più belle espressioni della potenza della Natura. Nessuno è immune al loro fascino o può rimanere indifferente ai giochi di luce e al fragore dell’acqua che precipita a terra. La cascata di Tret formata dal Rio Novella non mancherà di emozionarvi con il suo spettacolare salto di 70 metri!
La Fontana del Nettuno, situata nella centralissima Piazza Duomo, è uno dei principali monumenti della città di Trento. Costruita tra il 1767 e il 1769 non senza difficoltà e qualche polemica per il suo ingente costo, la fontana è sormontata da una statua del dio latino delle acque.