Impossibile pensare al Trentino a tavola senza pensare ai canederli. Piatto di recupero per eccellenza, i canederli possono essere preparati in mille modi, tutti golosi. Vi proponiamo la ricetta di un grande classico: i canederli agli spinaci.
Ingredienti (per 8 canederli):
- 200 g di spinaci lessati
- 150 g di pane raffermo
- 2 uova
- 50 ml di latte
- 40 g di Trentingrana grattugiato
- 20 g di farina tipo 00
- Sale e pepe q.b.
Per lessare gli spinaci:
- 20 g di burro
- 1 spicchio di aglio
- 50 g di cipolla
Per condire i canederli:
- 70 g di burro
- 2 foglie di salvia
- Trentingrana grattugiato q.b.
Preparazione
In un tegame fate sciogliere il burro e rosolate l’aglio e la cipolla, tritati molto finemente. Aggiungete gli spinaci, salateli e fateli cuocere per 6-7 minuti con il coperchio. Una volta raffreddati, strizzate gli spinaci per eliminare l’acqua in eccesso.
Mettete gli spinaci in un recipiente, aggiungete le uova e frullate velocemente.
Tagliate il pane raffermo in piccoli cubetti, mettetelo in un’ampia ciotola e aggiungete il composto di spinaci, il latte, il sale e il pepe. Mescolate fino ad amalgamare gli ingredienti. Coprite con un canovaccio e fate riposare per non meno di 15 minuti. Successivamente, verificate la consistenza dell’impasto: deve essere morbido e al contempo prendere bene la forma. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungete un po’ di latte; viceversa, se dovesse risultare troppo morbido, correggete la consistenza con pangrattato o pane raffermo.
Procedete con la formazione dei canederli, avendo cura di inumidire leggermente le mani per evitare che l’impasto si appiccichi. La dimensione del canederlo deve essere simile a quella di un mandarino. Tuffate i canederli in acqua bollente salata e fateli cuocere a fuoco lento per 14-15 minuti. Al termine, scolate i canederli con una schiumarola, riponeteli nei piatti e conditeli con burro fuso nocciola aromatizzato alla salvia e Trentingrana grattugiato.
Varianti
Potete sostituire il Trentingrana nell’impasto con un formaggio tagliato a cubetti molto piccoli. Per non coprire il sapore degli spinaci, optate per formaggi delicati, come per esempio il Casolet della Val di Sole o il Fontal del Primiero. Sentitevi liberi di sperimentare per trovare nuove combinazioni di gusto!
Avete mai provato i canederli alle ortiche? Sono buonissimi! Per realizzarli, seguite questa stessa ricetta sostituendo le ortiche agli spinaci.
Abbinamento consigliato
I canederli agli spinaci si sposano bene con un vino bianco caratterizzato da una buona acidità, in grado di contrastare la grassezza del burro e pulire la bocca. Vi suggeriamo l’abbinamento con un Trentodoc Brut o Millesimato.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila sui tuoi social preferiti.
Foto copertina
Canederli agli spinaci
Ph. Mirko Ropelato