5 buoni motivi per iniziare a camminare con le ciaspole

Ciaspole

Camminare con le ciaspole, è un’attività che sta conquistando sempre più appassionati. In questo articolo ti voglio spiegare le ragioni di questo successo, ovvero i 5 motivi (non in ordine di importanza!) per iniziare a dedicarsi a questa splendida attività all’aria aperta.

È economico

Camminare con le ciaspole è un’attività decisamente low cost, specie al confronto con lo sport invernale per eccellenza, lo sci.

L’acquisto dell’attrezzatura – ciaspole e bastoncini telescopici – non richiede un budget stratosferico, anzi. Duecento euro sono più che sufficienti per regalarsi un equipaggiamento di buona qualità e iniziare a divertirsi .
Per l’abbigliamento, basta un normale corredo invernale: pantaloni caldi e impermeabili, scarponi da montagna, vestiario a strati traspirante, cappello e guanti, occhiali da sole da montagna (ad alta protezione). Molto utili anche le ghette, che si trovano a partire da 15-20 euro, per evitare che la neve entri negli scarponi.

È facile come… camminare

Una uscita è sufficiente per prendere confidenza con le ciaspole e acquisire la tecnica di base per “galleggiare sulla neve”. Con il tempo si possono imparare i trucchi del mestiere per ottimizzare lo sforzo in salita, percorrere le discese a grande velocità, adattarsi alle diverse condizioni del manto nevoso. Quel che è certo è che con le ciaspole ci si può divertire praticamente da subito!

Orme di ciaspole nella neve

Orme di ciaspole nella neve (Foto Corrado Baratta / Shutterstock.com)

Fa bene alla salute

Camminare con le ciaspole – al pari di altre attività sportive come il jogging, il ciclismo, lo sci di fondo, ecc. – è un esercizio di tipo aerobico, cioè prolungato nel tempo e a bassa intensità. Le attività aerobiche, se praticate con costanza, aiutano a perdere peso e apportano benefici al sistema muscolare e all’apparato cardiorespiratorio.

Tutte le attività sportive, anche quelle più “semplici” come ciaspolare, devono essere affrontate con gradualità in base alle caratteristiche personali: livello di allenamento, età, peso, ecc.

Ciaspolata nelle Pale di San Martino

Ciaspolata nelle Pale di San Martino (Foto Orietta Gaspari / Shutterstock.com)

È rilassante…

Camminare con le ciaspole consente di entrare in contatto con una dimensione diversa della montagna in inverno. Una dimensione lontana anni luce dal caos delle piste da sci e degli impianti di risalita.

Le ciaspole sono il mezzo ideale per scoprire una montagna fatta di natura, paesaggi e silenzi. Una montagna dove la parola d’ordine è “relax”… anche di notte! Da provare l’emozione di ciaspolare al chiaro di luna o con la lampade frontale!

…ma è anche avventuroso!

Le ciaspole non sono fatte solo per rilassanti passeggiate con la famiglia o gli amici. Se si è ben allenati si possono percorrere anche terreni difficili, coprire dislivelli impegnativi (anche in più giorni) e raggiungere quote di tutto rispetto. Insomma, le ciaspole hanno una doppia peculiarità: rilassante o avventurosa!


Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo suoi tuoi social preferiti.

Foto copertina
Ciaspole nelle nevi di Malga Cambroncoi, sul Monte Costalta
Autore Mirko Ropelato

Post collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

Digita una parola chiave e premi invio per iniziare la ricerca nel blog.