I rifugi sono luoghi isolati, essenziali, privi di gran parte di quelle comodità a cui siamo abituati nella vita di tutti i giorni. Ma diciamoci la verità: è anche per questo che ci piacciono tanto!
Vediamo in questo articolo cosa mettere nello zaino in caso di pernottamento in rifugio: 6 oggetti leggeri e poco ingombranti… ma tanto utili (e spesso indispensabili)!
Leggi anche: 7 regole da conoscere (e rispettare) quando si pernotta in rifugio
Spazzolino e dentifricio
I travel-kit per l’igiene orale sono perfetti per essere portati in rifugio: occupano poco spazio nello zaino e il loro peso è praticamente nullo.
Sapone
Per brevi pernottamenti, una piccola saponetta (come quelle che si trovano nelle stanze degli hotel) è più che sufficiente. Se proprio non puoi fare a meno di shampoo e doccia schiuma, puoi travasarne una piccola quantità in due flaconcini (i contenitori da 100 ml per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano degli aerei sono l’ideale).
Asciugamano
Evita i voluminosi asciugamani in spugna. Molto meglio le salviette in microfibra: occupano poco spazio nello zaino e si asciugano più velocemente di un normale asciugamano.
Ciabatte
Molti rifugi mettono a disposizione dei propri ospiti ciabatte di vari numeri. Se non vuoi correre il rischio di rimanere senza, porta con te un paio di ciabatte in gomma, del tipo di quelle che si usano in piscina. Evita le ciabatte in stoffa, poco pratiche nella zona doccia.
Sacco lenzuolo
Il sacco lenzuolo è un accessorio indispensabile per dormire in condizioni di igiene e comfort ottimali. Leggero da trasportare (quelli in seta pesano poco più di 100 g), ti permette di dormire senza entrare in contatto con cuscini, coperte e materassi usati in precedenza da altri escursionisti.
Lampada frontale
La lampada frontale è utile durante l’escursione per passaggi in galleria o in situazioni di emergenza. Ed è altrettanto utile in rifugio per muoversi di notte (ad esempio per andare in bagno) quando le luci sono spente. In alternativa puoi utilizzare la torcia dello smartphone.
Ho dimenticato qualcosa? Scrivilo nei commenti.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social preferiti.
Forse potrebbe interessarti: 7 regole da conoscere (e rispettare) quando si pernotta in rifugio
Foto copertina
Rifugio Passo Principe (Val di Fassa)
Autore Mirko Ropelato