Il Rebo trentino è un vino rosso DOC che nasce dall’incrocio genetico di due vitigni (l’autoctono Teroldego e il francese Merlot) ottenuto nel 1948 dal ricercatore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige Rebo Rigotti.
Ogni valle del Trentino ha il suo piatto tipico e quello della Val di Non è indubbiamente il tortel di patate. Un piatto povero della tradizione, talmente povero da avere solo tre ingredienti: patate, sale e olio.
Forse non è un caso se nel nome “Storo” è contenuta la parola “oro”. Perché a Storo, piccolo comune di poco più di 4.500 abitanti nell’estremità sud-occidentale del Trentino, di oro ce n’è eccome. E si chiama farina di Storo!